italiano

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Ospitalità in Villa di Charme Appartamenti in Costiera Amalfitana Scala Ravello Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lazio Ciociaria Pastena

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pastena

Descrizione

Pastena (il cui toponimo deriverebbe dal vocabolo "pastinare", ossia coltivare) è un piccolo centro della provincia di Frosinone, situato a breve distanza dalle propaggini più interne dei Monti Ausoni. Antico centro dei Volsci, entrato, successivamente, nell'orbita di Roma, le prime notizie documentate dell'esistenza del borgo risalgono all'XI secolo. Ultimo possedimento del Regno di Napoli, al confine con lo Stato Pontificio, nel X secolo il suo territorio entrò a far parte del Ducato di Fondi che, nel 1153, divenne contea con Riccardo Dell'Aquila, Seguirono i Caetani nel XIII secolo, i Colonna nel XV secolo e, dal 1591, divenne feudo dei Patriarca. Nel XVIII secolo fu possedimento dei marchesi Casali Del Drago, ultimi signori di Pastena.
Siti di interesse:
- le suggestive Grotte di Pastena, scoperte nel 1926 dal Circolo Speleologico Romano. Collocate all'interno della catena dei Monti Ausoni, sono il risultato di un lavoro lungo ed incessante realizzato dalle acque di un fiume sotterraneo;
- le mura medievali (circa 615 metri) intervallate da torri a pianta quadrata e circolare, nonché da due porte d'accesso (Porta Napoli e Porta Roma);
- i cippi di confine tra lo Stato Pontificio e il regno delle Due Sicilie;
- la piccola Chiesa della Madonna delle Macchie, situata al confine con il territorio di Falvaterra, ha pianta ottagonale;
- la Chiesa di Santa Maria Maggiore, affiancata da un campanile di stampo romanico;
- la Chiesa di Sant'Antonio di Padova, risalente al XV-XVI secolo;
- la Chiesa di Santa Maria al Parco, dall'impostazione bramantesca, è attualmente sconsacrata e sede del teatro dedicato all'attore italiano Nino Manfredi, cresciuto proprio a Pastena.
- il Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.901 volte.

Scegli la lingua

italiano

english