italiano

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Ospitalità in Villa di Charme Appartamenti in Costiera Amalfitana Scala Ravello Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lazio Ciociaria Arce

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Arce

Descrizione

E' un comune della provincia di Frosinone, situato sulle colline orientali della media Valle del Liri. Il toponimo, che potrebbe derivare o dal latino "arx" (fortezza) o da "Arcanum" (il nome del monte su cui è adagiato il paese, compare per la prima volta in un documento del VII secolo d.C.. Sebbene in contrada Fontanelle sono state riportate alla luce tracce inequivocabili di un insediamento ominide risalente a 700.000 anni fa, molto più cospicui sono i rinvenimenti di epoca romana che proprio qui, nel 328 a.C., istituirono la colonia latina di Fregellae, radendola al suolo nel 125 a.C. perché ribellatasi al potere dell'Urbe. L'esistenza in zona di un fondo denominato "Arcanum" già compare in alcune epistole di Cicerone, inviate sia al fratello Quinto che all'amico Pomponio Attico. Nel 702 d.C. fu sottratta all'Impero d'Oriente dal duca longobardo di Benevento Gisulfo I; nell'850 entrò a far parte del Principato longobardo di Capua. Saccheggiata dai saraceni e dagli Ungari, fu ceduta ai monaci di Cassino che la tennero sino al 1058, quando cade in mano normanna. Nel 1265 passò ai D'Angiò che la infeudarono prima ai Cantelmo e poi ai Della Rovere. Nel 1796 fu aggregata al Regno di Napoli.
Siti di interesse:
- l'area archeologica di Fregellae, l'antica colonia romana fondata nel 328 a.C. e distrutta nel 125 a.C. per ordine del senato romano;
- i cippi confinari tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli;
- la Torre di Sant'Eleuterio (anche detta del pedaggio o saracena) fungeva in passato una funzione di controllo dei traffici sul fiume Liri;
- la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, edificata tra il 1702 e il 1744 in stile barocco con pregevoli stucchi. La facciata imponente è affiancata da due torri: la prima con l'orologio (1819) e la seconda con meridiana (1955). All'interno sono conservate le reliquie di Sant'Eleuterio;
- la piccola Chiesa di Sant'Agostino, in stile preromanico;
- la bella chiesetta della Madonna Addolorata, al cui interno è conservato un pregevole crocifisso ligneo;
- la Chiesa di Sant'Eleuterio, costruita nel luogo di sepoltura del Santo patrono di Arce, divisa in tre navate coperte da capriate in legno.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.082 volte.

Scegli la lingua

italiano

english