italiano

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Ospitalità di lusso e charme, Camera e Colazione, Boutique Hotel, Alberghi, Amalfi, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Lazio Ciociaria Rocca d'Arce

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Rocca d'Arce

Descrizione

E' un piccolo comune della provincia di Frosinone, situato nella media Valle del Liri, abitato dall'uomo sin dai tempi più remoti, come attestano i reperti risalenti all'Età del Ferro. Per la sua posizione strategica, la collina su cui sorge l'"Arx Volscorum" fu prima abitata dai Volsci, attaccati di continuo dai Sanniti, e, successivamente, occupata dai Romani. Protetta da mura megalitiche, fu sempre al centro delle mire di vari popoli invasori che saccheggiarono queste terre, dopo la caduta dell'Impero Romano (Goti, Bizantini e Longobardi). In epoca medievale, il castello di Rocca d'Arce rappresentava una fortezza inespugnabile che solo Carlo d'Angiò riuscì a violare (tanto che nel racconto del cronista dell'epoca, Saba Malaspina, il fatto è narrato con toni quasi profetici). Nel 1528 Carlo I fece emanare un privilegio per cui Rocca d'Arce fosse sempre considerata di proprietà del demanio, privilegio, tuttavia, che durò ben poco, visto che fu ceduto a Francesco Maria della Rovere e, nel 1580 a Giacomo Boncompagni.
Siti di interesse:
- i resti del castello medievale e delle ciclopiche mura poligonali che si stagliano lungo i fianchi della collina strapiombo, per rendere quasi impossibile l'accesso alla rocca da parte delle truppe nemiche;
- la Chiesa di San Bernardo, costruita in più riprese e menzionato per l prima volta in una bolla papale del 1451. Attualmente si presenta a croce latina con stucchi barocchi e conserva all'interno pregevoli tele di scuola napoletana del XVII secolo;
- la Chiesa di Sant'Agostino, la più antica costruzione religiosa del paese;
- la Chiesa di San Rocco;
- la piccola Chiesetta di Santa Lucia;
- la Chiesa di Sant'Antonio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.053 volte.

Scegli la lingua

italiano

english