italiano

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Ospitalità di Qualità Appartamenti di Charme Azienda Vinicola Vini Toscani Crespina Pisa Toscana Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

tu sei qui: Home Toscana Massa Carrara e Lunigiana Fosdinovo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Fosdinovo

Descrizione

Situato nella bassa valle del fiume Magra, Fosdinovo fu fondato nell’Alto Medioevo in concomitanza con la realizzazione di un nuovo tracciato viario tra la costa e le valli interne della Lunigiana orientale; il toponimo, infatti, sembra derivare da "Faucenova", ossia "nuovo passo".
Al principio il borgo si trovò sotto la giurisdizione di alcune famiglie di nobili locali per poi passare nel XII secolo ai Vescovi di Luni. Nel 1340 passò sotto il controllo dei Malaspina, segnando un periodo di forte crescita economica, non risentendo delle lotte che nel frattempo venivano combattute in Toscana.
Il Castello di Fosdinovo, forse il meglio conservato di tutta la Lunigiana, è citato per la prima volta in un documento del 1084 ma fu con l’avvento al potere dei Malaspina che divenne il centro politico e militare dei feudi a loro legati. Il primitivo cassero risale al XI secolo e viene ampliato in fasi successive con torrette e torrioni cilindrici atti al tiro difensivo di fiancheggiamento e apparato a sporgere soprattutto nel fronte verso la Lunigiana interna. Altri possenti torrioni e bastioni vengono aggiunti sul fronte rivolto verso il paese, mentre l’interno del castello viene trasformato in una raffinata dimora signorile corredata da splendide sale affrescate.
L’impianto originario della Chiesa di San Remigio sembra risalga al XIII secolo per volere dei Vescovi di Luni e fu oggetto di successivi rimaneggiamenti nel corso del Cinquecento. Attualmente si presenta in stile barocco ad unica navata, con presbiterio e coro. All’interno è conservata la tomba di Galeotto Malaspina.
L’Oratorio della Compagnia dei Bianchi (XVI secolo) ha una facciata seicentesca in marmo bianco ed interno in stile barocco con altari policromi lungo le pareti laterali ed una bella statua in legno raffigurante la vergine del XV secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.473 volte.

Scegli la lingua

italiano

english