italiano

  • Abano Ritz Hotel & SPA Veneto

    Abano Ritz Hotel & SPA Veneto

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Centro Benessere Beauty Club Abano Terme Padova Veneto Italia

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Umbria Terni e dintorni Fabro

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Fabro

Descrizione

Comune della provincia di Terni, situato nella parte sud-occidentale dell'Umbria, al confine con Toscana e Lazio, Fabro fu in passato un borgo fortificato la cui storia è strettamente legata a quella di Orvieto. Negli ultimi anni l'abitato si è andato sviluppando più a valle, in prossimità del casello autostradale. Il toponimo forse deriva da faber (fabbro) facendo riferimento all'antica attività artigianale che è pure simboleggiata nello stemma comunale.
Il sito fu abitato dagli Etruschi prima e dai Romani poi, come attestano le tombe ritrovate nel territorio.
Il Castello di Fabro, posizionato su un colle panoramico ad est del torrente Chiani, risale all'anno Mille, ma nel corso del tempo ha subito varie ristrutturazioni. In quella del XVI secolo operò anche il famoso architetto Antonio da Sangallo il Giovane. Attualmente è una proprietà privata che ha mantenuto integro il suo aspetto originario, con le mura ed il torrione cilindrico.
Menzioniamo anche la Chiesa di San Martino, progettata da Giovanni Caproni nel XIX secolo, e l'ottocentesco Palazzo Comunale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.422 volte.

Scegli la lingua

italiano

english