italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Escursioni esclusive, Trasferimenti da e per Aeroporti Salerno Napoli Roma Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno...

  • La Locanda del Fiordo Furore

    La Locanda del Fiordo Furore

    Ospitalità di Qualità Albergo 3 Stelle Camere e Colazione B&B Ristorante Locanda Furore Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Umbria Terni e dintorni Attigliano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Attigliano

Descrizione

Sul toponimo le principali correnti di pensiero sono due: la prima lo fa derivare dal nome della famiglia Atti, originaria di Todi, che governò per un certo periodo il territorio, mentre la seconda fa riferimento ai tigli che esistevano in zona al tempo della fondazione della cittadina. Non manca chi lo trae dall'antroponimo latino Attilius al quale, con il significato di appartenenza, è stato aggiunto il suffisso "-anus". E' un comune in provincia di Terni, situato ai confini con il Lazio, non distante dal corso del fiume Tevere.
Il ritrovamento di importanti reperti, come tombe ed oggetti, ha consentito di affermare che la zona fu abitata da popolazioni etrusche. Furono i successori del Conte Offredo, giunto dalla Germania con l'imperatore Ottone III, a fondare il paese. La particolare posizione del borgo, fortificato già nell'XI secolo, spinse la città di Todi a prenderne il controllo. Coinvolto direttamente in scontri e saccheggi, fu conteso dal comune di Amelia, Todi e dallo Stato Pontificio. Nella prima metà del XVI secolo il borgo fu concesso al Papa e rimase sotto il suo dominio per circa un secolo. Negli anni che seguirono passò dai Farnese alla famiglia Raimondi, da questa ai Pamphili e poi agli Orsini. Durante il XIX secolo i Borghese acquistarono il territorio di Attigliano.

Da vedere:
La chiesa di San Lorenzo Martire, costruita recentemente, è decorata da belle vetrate e da un portale di bronzo di Nadia Rognoni.
La chiesa della Madonna delle Grazie conserva un quadro raffigurante la Vergine realizzato da uno sconosciuto autore.
Il campanile di Piazza della Rocca che presenta un originale orologio a dodici ore dotato di un'unica lancetta.
Il Palazzo Baronale costruito nel XV secolo ed ampliato nella prima metà del XVI, quando dominava la famiglia Farnese. Dell'edificio rimangono i sei torrioni e tratti di mura.
La fontana dei delfini realizzata nel 1885 dal Ramperti con materiali provenienti dalla vecchia cava di Santa Eugenia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.256 volte.

Scegli la lingua

italiano

english