italiano

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Matrimonio a Ravello in Costa di Amalfi

    Matrimonio a Ravello in Costa di Amalfi

    Sposarsi in Paradiso il tuo giorno più bello in Costiera Amalfitana Ravello Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Ristorante Al Pesce d'oro Costa di Amalfi

    Ristorante Al Pesce d'oro Costa di Amalfi

    Gastronomia Ristorante Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

tu sei qui: Home Umbria Terni e dintorni Arrone

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Arrone

Descrizione

Il toponimo deriva dal nome del nobile romano Arrone che, nel IX secolo, costruì un castello in Valnerina. Comune in provincia di Terni, è situato nei pressi del fiume Nera, non lontano dalla Cascata delle Marmore e dal Lago di Piedilucco, ai confini con il territorio del capoluogo di provincia. La zona alta del centro storico conserva intatta la struttura medievale con le mura ed i vicoli angusti. È un luogo ideale per chi ricerca arte, storia e natura, per gli amanti del trekking, dei percorsi in mountain bike e in canoa. Gli appassionati della buona cucina potranno apprezzare piatti tipici e la genuinità dei prodotti locali. L'economia cittadina si fonda principalmente sulle attività agricole, come la coltivazione degli ulivi.
La zona fu colonizzata dai Romani, come testimonia la presenza di mulini e resti di templi. L'abitato sorse intorno ad un castello edificato nel IX secolo e si espanse notevolmente in epoca successiva. Nel XIII secolo la città di Spoleto si impossessò di parti del territorio che furono riscattate dagli stessi abitanti di Arrone anni dopo. Gli Arronesi, nel periodo compreso tra il Seicento ed il Settecento, fomentarono la corrente contraria al sistema feudale di Spoleto. Alla fine del XVIII secolo l'arrivo delle truppe napoleoniche portò saccheggi e rovina; caduto Napoleone, lo Stato della Chiesa riconquistò il perduto potere ed il mandamento di Arrone si espanse per ricomprendere in sé nuovi territori.

Da vedere:
La chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo, si presenta in stile gotico con abside poligonale. È arricchita da pregevoli affreschi quattrocenteschi.
La collegiata di Santa Maria Assunta con portale quattrocentesco ed interno a tre navate e tre absidi. È decorata da affreschi di diversi autori, tra cui il Tamagni e Giovanni da Spoleto, vi si trova anche una tavola ispirata allo stile del Perugino ed interessanti terrecotte del Cinquecento.
La chiesa e l'ex convento di San Francesco.
La pieve di San Valentino.
La chiesa di San Nicola conserva affreschi cinquecenteschi.
L'eremo di Madonna dello Scoglio costruito su uno sperone roccioso domina dall'alto l'intera valle sottostante
Monte Moro è un'area archeologica con resti di un abitato di origini preromane.
Il Parco Fluviale del Nera.
Il castello fondato nell'XI secolo.
Il castello medievale nella frazione di Casteldilago.
Il mulino romano.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 52.843 volte.

Scegli la lingua

italiano

english