italiano

  • Antica Porta Appartamenti Ravello

    Antica Porta Appartamenti Ravello

    Ospitalità in Appartamenti Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Hotel Naples Napoli

    Hotel Naples Napoli

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Bar Eventi Matrimoni Meeting Napoli Campania Italia

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Valle d'Aosta Gran San Bernardo - Monte Cervino Doues

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Doues

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "Duae Viae" perché in questo luogo si biforcavano due strade che giungevano al di là delle Alpi: una è la via del valico del Gran San Bernardo, l'altra corrisponde molto probabilmente alla via che conduce alla Fenetre Durand. Comune rurale situato in Valpelline ad oltre 1110 metri di altitudine, circondato da splendide montagne, Doues offre la possibilità di effettuare escursioni nella conca di By, di dedicarsi allo sci alpinismo e allo sci da discesa e di entrare a contatto con le antiche tradizioni che la sua gente ha custodito gelosamente ed accuratamente nel corso degli anni, tanto gastronomiche, quanto sportive. E' noto per il pane nero, prodotto dai forni tradizionali, e per gli insaccati: motzetta, budins e saucisses. Molto praticato è lo sport tradizionale: la rebatta.
Durante l'Alto Medioevo il centro fu dominio dei signori di Gignod; poi, a partire dal 1240, dei signori di Quart ed infine passò al casato dei Savoia. A partire dal 1543 signore di Doues fu Nicola de la Crete e successivamente Jean François de la Crete, il membro più importante della famiglia, che nel 1584 divenne barone ed acquisì tutte le terre della Comba Freida. Appartenne alla famiglia Pallavicino-La Crete fino al 1780, anno in cui il paese si affrancò dai vincoli feudali. In questi luoghi passò Luigi Einaudi che sostò a By ed attraversò il Col Fenetre per sfuggire ai fascisti. Sembra che anche Calvino nel 1536 sia passato a Doues durante il suo viaggio per raggiungere la Svizzera, accompagnato da un componente della famiglia La Crete.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale edificata nel 1790 è dedicata a San Biagio. L'edificio incorpora una preesistente cappella fatta costruire dai signori de La Crete. All'interno presenta affreschi del pittore Mazzini realizzati a partire dal 1943.
La cappella di Chatellair dedicata alla SS. Trinità è la più antica.
Le cappelle di Champsavinal e di Torrent dedicate ai SS Fabiano e Sebastiano ed erette entrambe nel 1630 dopo la drammatica epidemia di peste.
La cappella di Champillon costruita nel 1680 ad oltre 2000 metri di altitudine e dedicata alla Madonna delle Nevi.
La cappella di Aillan, dedicata a Santa Margherita, eretta nel corso del XVIII secolo.
Il castello di La Crete nel villaggio di La Cretaz, poco prima del capoluogo. La parte più importante dal punto di vista architettonico e storico è la torre circolare. Il maniero è stato la dimora dei signori di La Crete.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.107 volte.

Scegli la lingua

italiano

english