italiano

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Torre Saracena Amalfi

    Torre Saracena Amalfi

    Ristorante gastronomia mediterranea Eventi esclusivi sulla Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Toscana Siena, Val d'Orcia e Val di Chiana senese Montalcino Grappe Vini e Prodotti Tipici Podere il Pinino Vini Montalcino

I più visitati in Montalcino

  • Camigliano Vini ed Ospitalità

    La storia di Camigliano è antichissima. Già nota in epoca etrusca, è stata borgo rurale di una certa consistenza numerica in epoca medioevale , e con una certa indipendenza economica, in epoca successiva, con la tipica piccola proprietà mezzadrile. L'azienda...

  • Casanova di Neri Ospitalità e Vini Toscani

    L'azienda Agricola Casanova di Neri nasce nel 1971, con l'acquisto da parte di Giovanni Neri di una vasta tenuta nel territorio di Montalcino. Durante gli anni, la nostra costante è stata la ricerca e l'acquisizione dei terreni che ritenevamo eccellenti...

  • Podere Salicutti Vini Montalcino

    L'azienda Podere Salicutti si compone di 11 ettari di terreno suddivisi in vigneto (4.0 HA circa), oliveto (1.5 HA circa ) e bosco ( 3.30 HA ). Ottime l'esposizione ( da Sud/Sud-Est a Sud/Sud-Ovest) e l'altitudine (420 m slm ) dei vigneti che godono di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Podere il Pinino Vini Montalcino

Produzione Vino di Qualità Brunello di Montalcino Clan Destino Pinino Cupio Montalcino Siena Toscana Italia

Contatti

Montalcino Località Il Pinino, 327 +39 0577 849381 +39 0577 849107

Descrizione

Quattro amici, due vini, una passione comune.
L'Azienda Pinino si colloca nella collina di Montosoli, in un fantastico scenario naturale nell'immediato nord di Montalcino, aprendosi come anfiteatro verso panorami naturali unici al mondo. La felice posizione territoriale ne rese fin dal 1800 una ambita meta della borghesia montalcinese, e nel 1874, il notaio montalcinese Tito Costanti, costruì la casa colonica denominata Pinino. Nel corso dei decenni, dopo alcuni passaggi di proprietà, dal 1950 il Pinino divenne Azienda vitivinicola, una fra le prime ad essere iscritte all'albo dei vigneti dei produttori di Brunello di Montalcino.

Nel 2004 i coniugi austriaci Andrea e Hannes Gamon e gli spagnoli Silvia e Max Hernandez hanno rilevato l'azienda vinicola con il comune intento di produrre vini di altissima qualità.

Comunione di intenti.
Hannes e Andrea Gamon vivono nel Vorarlberg, nell'ovest dell'Austria. Andrea, di origine italiana, è da molti anni nell'imprenditoria, sia impegnandosi in prima persona sia in qualità di consulente, dedicandosi principalmente al settore della moda e svolgendo le sue attività tra Italia, Austria e Svizzera.

Max Hernandez proviene da una famiglia di vignaioli. Suo padre ha coltivato la vite in DOC Toro (Spagna). Max è tornato, per così dire, alle sue radici. Silvia, sua moglie, proviene da una famosa famiglia di attori spagnoli, possiede un innato talento sensoriale e conoscenze tecniche e pratiche che le consentono di creare i vini del Pinino insieme con il famoso enologo dell'azienda Dr Paolo Vaggagini.

L'amicizia tra le due famiglie nasce da una pluriennale cooperazione nel campo dell'abbigliamento. Insieme con altri partner hanno avviato con successo un marchio di moda in Germania, Svizzera e Olanda. L'attività è stata venduta da pochi anni.

Passione comune.
Ciò che unisce i partner di questa azienda vinicola oltre che l'amicizia è l'amore per la cucina raffinata ed ovviamente per il buon vino. Cosa c'era di più logico che unire la comune storia imprenditoriale con la comune passione per il vino: La decisione di acquistare un'azienda vinicola in Italia è stata immediata. Per la nostra predilezione per i vini toscani la scelta non poteva che cadere su di un'azienda di Montalcino. Oltre che per la qualità dei vini la Toscana è un luogo perfetto per vivere e lavorare sia per l'aspetto paesaggistico che culturale.

Tradizione ed innovazione.
La filisofia del Pinino è molto semplice: Brunello e Rosso vengono " fatti maturare " in grandi botti di quercia di Slavonia secondo l'antica tradizione di Montalcino. La qualità del vigneto e della cantina hanno priorità assoluta. L'ambizione del Pinino è quella di trovare una posizione di assolta eccellenza tra le aziende vinicole italiane. Oltre alla tradizione ci sono anche innovazioni: Maturazione del Brunello e del Rosso di Montalcino in botti di Barrique francesi, vini che vengono commercializzati col nome di ClanDestino. ClanDestino - non ha solo un aspetto stravagante; il nome è un gioco di parole pensato per esprimere la comunanza dei destini delle famiglie proprietarie Gamon ed Hernandez, allorchè si ritrovarono in Italia per produrre vini di qualità. Pinino deve diventare un gioiello toscano. Un luogo da visitare volentieri per gustare un buon bicchiere di Brunello con Max, Silvia, Hannes ed Andrea.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 24.945 volte.

Scegli la lingua

italiano

english