italiano

  • Torre Saracena Amalfi

    Torre Saracena Amalfi

    Ristorante gastronomia mediterranea Eventi esclusivi sulla Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

tu sei qui: Home Toscana Siena, Val d'Orcia e Val di Chiana senese Montalcino Grappe Vini e Prodotti Tipici Fossacolle Vini Montalcino

I più visitati in Montalcino

  • Donna Olga Vini Montalcino

    Nel cuore della terra montalcinese, nasce il Brunello di Montalcino Donna Olga che prende il nome dalla sua produttrice, Olga Peluso Centolani, viticoltrice, appassionata donna del vino, da anni impegnata nella creazione di vini di eccellenza. Di 11 ettari...

  • Argiano Vini ed Ospitalità Toscana

    La storia di Argiano risale a tempi remoti; si narra che in questi luoghi gli eruditi cercarono l'Ara Jani, il leggendario tempio del dio romano Giano. In epoca rinascimentale, per volontà della nobile famiglia senese dei Pecci, venne edificata la splendida...

  • Marchesi Antinori Vini Italiani

    La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia...

  • Poggio Antico Vini Toscani

    Poggio Antico è situata a sud di Montalcino, sul versante della collina che guarda a ponente, verso la Maremma. I primi documenti che menzionano Poggio Antico risalgono ai primi del 1800, quando gli attuali confini furono tracciati. A quel tempo la proprietà...

  • Camigliano Vini ed Ospitalità

    La storia di Camigliano è antichissima. Già nota in epoca etrusca, è stata borgo rurale di una certa consistenza numerica in epoca medioevale , e con una certa indipendenza economica, in epoca successiva, con la tipica piccola proprietà mezzadrile. L'azienda...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Fossacolle Vini Montalcino

Produzione Vino Qualità Brunello di Montalcino Rosso di Montalcino Siena Toscana Italia

Contatti

Montalcino Loc. Tavernelle, 7 +39 0577 816013 +39 0577 816013

Descrizione

L'azienda agraria Fossacolle è una piccola azienda a conduzione familiare, dove il proprietario Marchetti Sergio insieme alla sua famiglia si occupano della parte agronomica ed il genero Bambagioni Adriano della parte enologica e commerciale.

Sono soli 4 ettari di terreno situato in un piccolo Borgo Medievale in località Tavernelle, a sud di Montalcino; lo scenario di pace e tranquillità, contrastato da boschi e vigneti, da colori e profumi davvero incantevoli e l'aria della vicina Maremma, definiscono un clima veramente ideale per far crescere e maturare le uve.

Marchetti Sergio, proprietario dell'azienda Fossacolle, fa parte di un' antica famiglia le cui origini risalgono al XVIII° secolo. I discendenti di questa famiglia hanno vissuto e operato come agricoltori nelle terre di una grande e nobile casata. Agl'inizi degli anni ottanta il proprietario di queste terre, vendendo i terreni dove risiedeva la famiglia Marchetti, decise di donare alla stessa il "Podere Fossacolle" così nel 1984 inizia l'attività vitivinicola con i primi vigneti di Sangiovese.

Negli anni successivi avviene il riconoscimento degli impianti esistenti a Brunello di Montalcino. Questa opportunità ha fatto si che l'azienda abbia sviluppato il settore enologico, con investimenti mirati alla realizzazione degli impianti di vinificazione e affinamento in legno dei vini, per uscire il 1° gennaio 2002 con la prima produzione di Brunello di Montalcino anno 1997.

Il terreno è di medio impasto tendente all'argilloso e comprende 2,2 ettari di vigneti a Brunello di Montalcino.

L'età media dei vigneti è di 12 anni, allevati a cordone speronato con una densità di impianto di 4000 ceppi per ettaro, con una produzione di 70 quintali ad ettaro. Le piccole dimensioni dell'azienda consentono una grandiosa cura delle vigne, accudite a modo artigianale come se si trattasse di un piccolo giardino.

Le uve raccolte a mano in piccole casse, vengono vinificate sia in vasche di acciaio inox termo-regolate, ma soprattutto in vasche di cemento; dove le lunghe macerazioni e le frequenti follature ottimizzano l'estrazione dalle bucce.

Dopo aver svolto la fermentazione alcolica e quella malolattica il vino viene trasferito nella cantina di invecchiamento, dove a temperatura e umidità costanti, soggiorna per un periodo di 12 mesi in botti di rovere da 25 hl e 12 mesi in barriques di rovere francese da 225 litri.

Finita la fase di invecchiamento in legno il vino sosta ancora per un anno in vasche di cemento e senza essere filtrato ma per semplice decantazione viene poi imbottigliato per l'affinamento in vetro che sarà di 8 mesi prima della commercializzazione.

L'azienda di Marchetti Sergio produce Rosso di Montalcino DOC, Brunello di Montalcino DOCG e Rosso di Toscana IGT. I vini sono fatti e curati dal genero Bambagioni Adriano. Un cantiniere che ha saputo trasmettere all'azienda di famiglia l'esperienza maturata in 20 anni di lavoro presso una prestigiosa cantina di Montalcino, al fianco di enologi di fama come Maurizio Castelli negli anni 80 e Giacomo Tachis dal 1992 in avanti.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 30.702 volte.

Scegli la lingua

italiano

english