italiano

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Villa Santa Croce Amalfi

    Villa esclusiva, Ospitalità di lusso in Costiera Amalfitana

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

tu sei qui: Home Toscana Siena, Val d'Orcia e Val di Chiana senese Montalcino Aziende Vinicole Cantina Fornacina Vini Montalcino

I più visitati in Montalcino

  • Donna Olga Vini Montalcino

    Nel cuore della terra montalcinese, nasce il Brunello di Montalcino Donna Olga che prende il nome dalla sua produttrice, Olga Peluso Centolani, viticoltrice, appassionata donna del vino, da anni impegnata nella creazione di vini di eccellenza. Di 11 ettari...

  • Argiano Vini ed Ospitalità Toscana

    La storia di Argiano risale a tempi remoti; si narra che in questi luoghi gli eruditi cercarono l'Ara Jani, il leggendario tempio del dio romano Giano. In epoca rinascimentale, per volontà della nobile famiglia senese dei Pecci, venne edificata la splendida...

  • Marchesi Antinori Vini Italiani

    La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia...

  • Sesta di Sopra Vini Montalcino

    Sesta di Sopra è un podere di 44 ettari situato a sud di Montalcino a 4 Km. Da Castelnuovo dell'Abate. E' stato acquistato nel 1980. Dopo aver restaurato il casale, quasi sicuramente antica torre d'avvistamento, si sono recuperati due ettari d'oliveto,...

  • Fossacolle Vini Montalcino

    L'azienda agraria Fossacolle è una piccola azienda a conduzione familiare, dove il proprietario Marchetti Sergio insieme alla sua famiglia si occupano della parte agronomica ed il genero Bambagioni Adriano della parte enologica e commerciale. Sono soli...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cantina Fornacina Vini Montalcino

Contatti

Montalcino Podere Fornacina, 153 +39 0577 848464 +39 0577 848464

Descrizione

L' Azienda Agricola "FORNACINA" si trova alle porte della città di Montalcino e, immersa nei suoi vigneti, la famiglia Biliorsi produce il Brunello di Montalcino esattamente come la tradizione comanda, dando libero spazio ad una passione che si tramanda di generazione in generazione.

Ruggero Biliorsi è il fondatore di un' attività in cui il primo vino Brunello prodotto, risale alla vendemmia 1981 e che adesso, gestita dal figlio Simone insieme alla collaborazione del fratello Mauro, conserva immutate le stesse prerogative che mirano ad esaltare i valori della terra su cui sorge.

Con la consulenza dell' Enologo Attilio Pagli e dell' Agronomo Folco Giovanni Bencini viene portato avanti da tempo, un progetto piccolo quanto ambizioso che mira, oltre a produrre un vino secondo i dettami della storia del Brunello, anche a salvaguardare l' ambiente circostante.

L' Azienda ha infatti ottenuto, nell' anno 2004, la certificazione per la produzione di vino ottenuto con uve allevate con sistema biologico (Controllata da ICEA - Cod. Oper. B 1295), a testimonianza di quanto la qualità, il rispetto di questo territorio e la salvaguardia della natura rappresentino delle vere ed inscindibili priorità.

La cantina, costruita su due livelli (uno dei quali interrato), è pensata e realizzata per introdurre la giusta dose di modernità nella produzione, permettendo di svolgere nel suo interno tutte le fasi produttive, iniziando dalla vinificazione, continuando con l' invecchiamento fino all' imbottigliamento, riservando un ulteriore spazio per i rapporti con la clientela: dalla degustazione alla vendita diretta.

Le botti grandi sono le indiscusse protagoniste nel processo di invecchiamento del nostro Brunello.

La superficie vitata è di 5,00 Ha., tre dei quali si estendono intorno all' Azienda, ad una altitudine di circa 400 m. s.l.m., sul versante Sud, Sud - Est della collina montalcinese.

Gli altri due ettari si trovano sul versante Sud di Montalcino, nella zona di Castelnuovo dell' Abate.

Il terreno ha una struttura che va dal medio impasto a PH alcalino, al Galestro. La densità di impianto è di circa 4.500 barbatelle per ettaro, allevate con la tecnica del "cordone speronato".

Continua presenza in vigna, accurata selezione dei grappoli prima e durante la vendemmia, sinergie caratteriali delle uve provenienti dai due distinti versanti collinari, sono i nostri ingredienti per la produzione di vini di indiscussa eccellenza.

LA PRODUZIONE:
Commercializiamo solo quello che riusciamo ad ottenere dai nostri terreni, con una produzione media che oscilla dalle 20.000 alle 25.000 bott./annue, suddivise nella tipologia Brunello di Montalcino DOCG, Brunello di Montalcino DOCG Riserva (solo nelle annate eccezionali) e Rosso di Montalcino DOC. Le vinacce ottenute dopo la fermentazione, vengono trasformate in Grappa di Brunello.

MONTALCINO

Montalcino è una piccola cittadina situata a circa 40 Km da Siena e posta alla sommità di una collina a 600 metri s.l.m..

Il territorio, delimitato dai fiumi Ombrone, Asso e Orcia, si estende per oltre 24.000 ettari e per la metà è coperto da boschi, mentre i terreni coltivati sono in prevalenza adibiti a vigneti, oliveti e cereali.

Montalcino, dal latino "Mons Ilcinus" cioè "monte dei lecci", prende il suo nome dai lecci che in fitte macchie, coprivano un tempo la collina su cui sorge.

La città, fondata sembra nei primi decenni del X secolo dai profughi della città di Roselle, mantiene pressoché intatta la struttura urbanistica risalente al medioevo, periodo del suo massimo splendore e più forte espansione.

Le tormentate vicende storiche e le esigenze difensive hanno dato a Montalcino un aspetto caratteristico.

La Fortezza, le chiese, le stradine ripide alternate da scale, i chiassini, il Palazzo Comunale con la sua agile torre ci riportano indietro nel tempo, ad epoche lontane e ricche di fascino.

Oggi Montalcino è un piccolo gioiello architettonico incastonato in un paesaggio di rara bellezza che il mancato sviluppo industriale ha mantenuto incontaminato.

Le ricchezze principali sono: l'agricoltura, in particolare la coltivazione della vite, la produzione e la vendita del Brunello e del Rosso di Montalcino, il miele, e lo sviluppo, in tempi recenti, del turismo.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 23.941 volte.

Scegli la lingua

italiano

english