italiano

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Costa Friulana Carlino Aziende Vinicole Bortolusso Vini Friuli-Venezia Giulia

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Carlino

  • Bortolusso Vini Friuli-Venezia Giulia

    Fondata dal padre cav. Emiro Bortolusso, nata da una antica tradizione di viticoltori, si trova in Friuli Venezia Giulia in comune di Carlino (UD), nella zona DOC "Friuli-Annia", di recente costituzione, ma con vocazione vitivinicola conosciuta ed apprezzata...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bortolusso Vini Friuli-Venezia Giulia

Produzione Vini Merlot Cabernet Franc Sauvignon Refosco Franconia Schioppettino Chardonnay Malvasia Pinot Bianco Traminer Carlino Udine Friuli Venezia Giulia Italia

Contatti

Carlino via Oltregorgo 10 - 33050 +39 0431 67596 +39 0431 640935

Descrizione

Fondata dal padre cav. Emiro Bortolusso, nata da una antica tradizione di viticoltori, si trova in Friuli Venezia Giulia in comune di Carlino (UD), nella zona DOC "Friuli-Annia", di recente costituzione, ma con vocazione vitivinicola conosciuta ed apprezzata fin dal periodo Romano com'è testimoniato da storici dell'epoca e da ritrovamenti di anfore vinarie in molti siti archeologici. Il nome Annia deriva dall'antica strada Annia, costruita dal Pretore romano Tito Annio Rufo nel 131 a.c. per collegare Aquileia a Concordia Sagitaria fino alla via Emilia. Paesino della pianura friulana a ridosso della laguna di Marano Lagunare, che con il suo clima ne caratterizza il vino. I figli Sergio e Clara in collaborazione famigliare, attualmente conducono 40 Ha di vigneto, non trascurando la tradizione del padre che ha lasciato loro un notevole bagaglio di esperienza, seguendo una moderna tecnologia che garantisce una costante crescita qualitativa.

L'ambiente in cui si trova la cantina, è di grande suggestione naturalistica, in quanto confina con l'oasi faunistica di Marano Lagunare, la cui importanza ha rilevanza mondiale per le specie di uccelli acquatici che la frequentano. L'obiettivo principale dell'azienda è di produrre vini di qualità vinificando esclusivamente le proprie uve.

L'azienda agricola Bortolusso da diversi anni ha iniziato a dare sempre maggiore importanza e cura ai vigneti di proprietà cercando di ottenere uve sempre in grado di esprimere prodotti finali tipici ma anche originali con alcune operazioni essenziali quali concimazioni organiche, trattamenti antiparassitari minimi e comunque mirati a prevenire eventuali problemi con costante monitoraggio dei vigneti.

La vendemmia, previo opportuno diradamento, avviene solo in maniera manuale selezionando esclusivamente le uve migliori avvalendosi di personale specializzato ed esperto. La cantina per la ricezione delle uve prevede l'uso delle più moderne tecniche di trasformazione quali macchine altamente automatizzate, vasche in acciaio inox termoregolate, capienze adeguate ed un ambiente sempre igienicamente sotto controllo e rassicurante. Esiste anche una zona di invecchiamento ricavata in un locale apposito posto sotto il livello del mare, dove la tradizione resta protagonista con la temperatura ed umidità costanti per tutto l'anno, creando un'ambiente particolare e suggestivo.

Molta attenzione viene concessa al momento dell'imbottigliamento che precede sempre 30-60 giorni l'immissione sul mercato delle bottiglie così ottenute. Tutto questo con un'ottica quindi nel rispetto della tradizione e della convivialità, ma senza tralasciare la grande evoluzione del mercato dei vini di qualità, sempre più globalizzato ed attento ai prodotti di spicco dell'enologia italiana ed in particolare quella friulana.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 32.507 volte.

Scegli la lingua

italiano

english