italiano

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Masseria Corda di Lana Hotel & Resort Puglia

    Masseria Corda di Lana Hotel & Resort Puglia

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle de Luxe Hotel in Leverano Alberghi di qualità Lecce Puglia Italia

tu sei qui: Home Lombardia Lago di Como Vercurago

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Vercurago

Descrizione

Comune della provincia di Lecco, Vercurago (il cui toponimo tradisce origini celtiche), fino all'istituzione della provincia lecchese costituiva il confine tra le province di Como e Bergamo, ricalcando l'antico confine tra la Repubblica di Venezia e lo Stato di Milano. I primissimi insediamenti risalgono alla "Civiltà di Golasecca" (IX-V sec. a.C.); qui, inoltre, passava un'antica strada romana, diramazione della Bergamo-Como.
Il Castello (detto manzionianamente) dell'Innominato è situato a 5km da Lecco, a circa 180m sopra il livello del lago di Como, raggiungibile a piedi. E' una fortificazione di confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia e venne distrutta ed abbandonata dopo la guerra della Lega di Cambrai (1509). Vi si giunge da Vercurago attraverso un sentiero fiancheggiato cappellette e cippi. I resti del castello sono un recinto quadrangolare con una torre sbrecciata, ridotta nel 1902 a cappella in ricordo di San Gerolamo Emiliani.
Tra gli edifici religiosi menzioniamo la Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio, già menzionata in un documento dell'814, ed il Santuario di San Gerolamo Miani.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.457 volte.

Scegli la lingua

italiano

english