italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Amalfi Elite Charter

    Amalfi Elite Charter

    Amalfi Yacht, Charter Positano, Costiera Amalfitana, Esclursioni, Capri, Faraglioni, Salerno, Campania, Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

tu sei qui: Home Lombardia Bergamo e provincia Stezzano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Stezzano

Descrizione

Comune della pianura bergamasca, situato tra i fiumi Brembo e Serio, Stezzano ha chiare origini romane, come rilevano la lapide dedicata all'imperatore Antonino Pio ed un'epigrafe funeraria del I secolo d.C., attualmente custoditi presso il Museo archeologico di Bergamo.
Dopo la caduta dell'Impero Romano, passò sotto il controllo degli Ostrogoti, dei Longobardi e dei Franchi. All'805 risale il primo documento che menziona il borgo di Stegiano. I secoli successivi furono caratterizzati da numerosi scontri tra la fazione guelfa e quella ghibellina del territorio bergamasco, finchè, nel 1433, il territorio passò sotto la giurisdizione della Repubblica di Venezia.
Tra i monumenti di rilevanza artistica ed architettonica, menzioniamo la Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Pietro, iniziata nel XVII secolo, al cui interno sono conservate pregevoli opere di Enrico Scuri, il Santuario della Madonna dei Campi, completamente ampliato e rinnovato dall'architetto Galbiati tra il 1882 ed il 1890, Villa Moroni, in stile neoclassico, e Villa Maffeis, attuale sede comunale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.969 volte.

Scegli la lingua

italiano

english