italiano

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

tu sei qui: Home Lombardia Bergamo e provincia Sant'Omobono Terme

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sant'Omobono Terme

Descrizione

Comune della Valle Imagna, in provincia di Bergamo, Sant'Omobono Terme era noto col nome di Sant'Omobono Imagna fino al 2004. Il borgo ha origini medievali e fu teatro delle cruente lotte tra guelfi e ghibellini. Passato sotto il controllo della Repubblica di Venezia, a partire dal XVIII secolo cominciò ad affermarsi come apprezzata località termale, grazie alle benefiche proprietà delle acque sulfuree.

Siti di interesse:
- la parrocchiale di Sant'Omobono, nella frazione di Mazzoleni, dalle solenni linee settecentesche;
- la parrocchiale di San Bernardino, nella frazione di Cepino, edificata tra il XVI ed il XVII secolo;
- la parrocchiale di San Giacomo, nella frazione di Selino Alto, in stile neoclassico;
- la Chiesa dell'Immacolata, nella frazione di Selino Basso, risalente al XX secolo;
- il santuario della Cornabusa, edificata nel XVI secolo nella roccia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.480 volte.

Scegli la lingua

italiano

english