italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Lombardia Bergamo e provincia Grumello del Monte

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Grumello del Monte

Descrizione

Comune della provincia di Bergamo, è uno dei centri più importanti della Valcalepio nonché rinomata zona vitivinicola. Situato ai piedi delle prime propaggini collinari delle Alpi Orobie, i primi insediamenti risalgono al Paleolitico, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici rivenuti in quest'area. E' citato per la prima volta in un documento medievale del cardinale G. Longo, morto ad Avignone nel 1319, col nome di Grumulus. Il toponimo, infatti, è di origine romana e deriverebbe da "grumus" (collina, piccola montagna), per cui "grumulus" ne rappresenta il diminutivo.
Il Castello di Grumello è un'antico maniero medievale, le cui origini risalgono al 1222. E' dotato di una poderosa torre e di cinta muraria e nel 1442, dopo che il controllo del territorio passò alla Repubblica di Venezia, il castello divenne uno dei tanti possedimento di Bartolomeo Colleoni. Oggi è di proprietà di un'azienda agricola.
Interessanti sono anche la Chiesa della Santissima Trinità, in stile barocco con opere di Giovanni Carrobbio, il Santuario della Madonna del Buon Consiglio (XV secolo), la Chiesa di San Pantalone e quella del Calvario.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 19.739 volte.

Scegli la lingua

italiano

english