italiano

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Agriturismo da Regina Tramonti

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Agriturismo Tramonti Costiera Amalfitana Ristorante Bar Bed and Breakfast...

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Bed and Breakfast di Charme Ristorante Tramonti Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Puglia Costiera Jonica e Murgia Tarantina Mottola

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Mottola

Descrizione

Mottola è un paese collinare in provincia di Taranto da cui dista solo 28 km. Posto in posizione rialzata, a 387 m slm, domina tutto il golfo di Taranto.
Il territorio mottolese, dal punto di vista ambientale, si caratterizza per due aree di grande interesse. La prima è quella delle Gravine, poste a sud del centro abitato. L'altra, a nord, è un altopiano che, in alcuni punti, raggiunge anche i 500 m slm. Quest' ultimo è quasi completamente ricoperto da boschi di querce; Mottola possiede 5800 ettari, il 30% del territorio comunale, a bosco, ultimi lembi dell' immensa foresta originaria che sino alla fine dell' 800 ricopriva questa parte della Puglia e della Basilicata.
L' area delle Gravine presenta caratteristiche, sia dal punto di vista storico sia geologico, simili a quelle dei paesi limitrofi della Murgia Tarantina. Furono rifugio di uomini e donne in un tempo antichissimo (sono stati ritrovati bronzi risalenti all' età del Ferro) ma è negli ultimi secoli che precedettero l' anno 1000, sotto l' influenza dei monaci bizantini devoti di San Basilio, che la civiltà rupestre ebbe il periodo di massimo splendore. Sono centinaia le grotte scavate e assai numerose le chiese, alcune eccezionalmente affrescate.
La più importante, dal punto di vista artistico , è la cripta di San Nicola. Assai interessante e molto studiata è anche la necropoli di Casalrotto. Le gravine furono abitate sino al XI, XII secolo.
Da visitare anche la Chiesa Madre del XIII secolo in stile Romanico e le poderose mura greche di età ellenistica (VI sec. a.C).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.068 volte.

Scegli la lingua

italiano

english