italiano

  • Prinz Rudolf Merano

    Prinz Rudolf Merano

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

tu sei qui: Home Puglia Costiera Jonica e Murgia Tarantina Palagiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Palagiano

Descrizione

Palagiano è un comune della zona occidentale della provincia di Taranto facente parte del Parco Regionale "Terra delle Gravine". Le gravine sono gole profonde di origine carsica scavate da fiumi fossili che furono rifugio e dimora per l' uomo sin dalla preistoria. A riguardo risulta interessante la visita alla chiesa rupestre di Santa Maria in Lenne.
La vicinanza con la via Appia ne fece testimone di numerosi eventi storici. La presenza dei resti di numerose ville rustiche romane testimoniano altresì che la fertilità della terra palagianese fu nota e sfruttata sin dalla antichità.
Anche ai nostri giorni la piana di Palagiano è coltivata intensamente sia per la produzione di uva da tavola sia per gli agrumi. Infatti Palagiano è detta anche "Città delle Clementine" di cui, unitamente alla piana di Sibari, è la zona di maggior produzione in Italia. A dicembre si svolge anche "la sagra del mandarino" che celebra il frutto tipico della città il quale può fregiarsi del marchio IGP.
Il comune di Palagiano si estende su 7 km di litorale jonico che ai tempi dei romani fu una zona paludosa. Lungo la costa trovasi la località "Pino di Lenne" che deriva il suo nome dal pino d'Aleppo (conifera resistente alle alte temperature e alla siccità) e dal fiume Lenne che ivi sfocia a mare. In questa località vi è il pino d' Aleppo più antico d' Europa, pare abbia oltre 300 anni.
Di un certo interesse anche il Palazzo Baronale, chiamato più comunemente "castello" e la Chiesa Madre risalente al XVIII sec.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.866 volte.

Scegli la lingua

italiano

english