italiano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Occidentale Iglesias

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Iglesias

Descrizione

Capoluogo, insieme a Carbonia, della provincia di Carbonia-Iglesias, la città è situata ai piedi del Monte Marganai e la sua storia è strettamente legata all'attività mineraria: gli studi archeologici hanno rilevato come sin da epoche remote le risorse minerarie abbiano attratto popoli di commercianti come i Fenici e i Punici. Lo stesso Impero romano ha legato i propri interessi alla sfruttamento delle ricchezze del sottosuolo.
Nonostante l'area sia stata abitata sin dai tempi più remoti, l'impianto urbanistico della città (nota col nome di Villa Ecclesiae, poi Iglesias con gli Aragonesi) risale però al XIII secolo, quando i signori pisani la dotarono di un imponente circuito murario, del quale sopravvivono lunghi tratti. Nel centro storico, caratterizzato dalla sopravvivenza di bei palazzotti liberty e déco, si erge la cattedrale gotica di Santa Chiara, impiantata prima del 1285 e conclusa prima del 1288, come risulta da iscrizioni.
Interessante anche la chiesa di San Francesco, che ospita un retablo di bottega cagliaritana della seconda metà del Cinquecento.
Il cuore pulsante della città moderna sono piazza Sella, che ospita il Monumento a Quintino Sella di Giuseppe Sartorio (1885), e l'adiacente piazza Oberdan, che invece ospita il Monumento ai Caduti di Francesco Ciusa (1928).
A breve distanza si trova il Museo dell'arte mineraria, che custodisce le testimonianze e gli strumenti che hanno fatto la storia delle miniere dell'Iglesiente: macchine originali, plastici e fotografie d'epoca. All'interno, inoltre, è presente un'autentica galleria visitabile.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.143 volte.

Scegli la lingua

italiano

english