italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Amalfi Elite Charter

    Amalfi Elite Charter

    Amalfi Yacht, Charter Positano, Costiera Amalfitana, Esclursioni, Capri, Faraglioni, Salerno, Campania, Italia

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Occidentale Castelsardo

Strutture

I più visitati in Castelsardo

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Nato nel 1981, il ristorante Il Cormorano ha saputo ritagliarsi in oltre un ventennio di attività un posto di rilievo nella ristorazione isolana e italiana. Il locale è adagiato ai piedi della rocca medioevale di Castelsardo, a pochi passi dalla piazza...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelsardo

Descrizione

Comune in provincia di Sassari, situato su un promontorio proteso nel mare, al centro del Golfo dell'Asinara, nella zona nord della Sardegna, il borgo di Castelsardo, caratterizzato da vicoli a gradoni, è dominato dalla possente mole del castello. Dalla sua posizione privilegiata è possibile godere di uno splendido panorama sulle coste limitrofe e su un tratto di costa corsa.
La struttura del territorio e la presenza di rifugi naturali costituirono elementi determinanti per la scelta da parte dell'uomo di queste zone come rifugio sin dai tempi pre-nuragici. Quest'area fu colonizzata dai Romani che ivi crearono uno scalo commerciale. Caduto l'Impero, molti terreni furono donati ai diversi ordini monastici. Il paese si venne a creare allorché, tra il XII ed il XIII secolo, i Doria (famiglia di origini genovesi) fondarono un castello, denominato Castelgenovese. La popolazione locale lentamente si trasferì all'interno della fortezza che fu dotata di cinta muraria. Castelsardo appartenne ai Doria fino al 1448; per un periodo fu sotto il Giudicato di Arborea, poi fu conquistato dagli Aragonesi e nel XVIII secolo fu sotto il controllo dei Savoia e gli fu conferito l'attuale nome.

Da vedere:

La cattedrale di Sant'Antonio Abate, risalente la periodo aragonese, ha un aspetto estremamente semplice. Preceduta da una piazzetta che si affaccia sul mare, possiede un campanile a base quadrata in basso ed ottagonale in alto, con cupola ricoperta di maioliche. Presenta una sola navata. Originariamente in stile romanico, oggi mostra particolari tardo-gotici. Al suo interno arredi in legno risalenti al XVII-XVIII secolo ed un polittico della fine del Quattrocento.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, romanica, fu rifatta all'interno durante il periodo barocco.
La Loggia, risalente al XII secolo, oggi è sede del Consiglio Comunale.
Le mura prenuragiche del Monte Ossoni.
La roccia dell'elefante.
Il Castello dei Doria.
Il palazzo dei Doria.
Il nuraghe Paddaju.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 47.927 volte.

Scegli la lingua

italiano

english