italiano

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Molise Entroterra Molisano Campobasso Cantine Cantine D'Uva Vini Molise

Strutture

I più visitati in Campobasso

  • Cantine D'Uva Vini Molise

    L'Azienda Agricola D'Uva, ha la sua sede nel cuore dell'antica Frentania, a Larino città d'arte romana e medioevale, gioiello e simbolo della regione Molise. L'azienda sorge nell'immediato entroterra della regione, alla confluenza di bracci minori di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cantine D'Uva Vini Molise

Produzione Vino Qualità Montepulciano Tintilia Moscato Reale Cabernet Sauvignon Trebbiano Chardonnay Larino Campobasso Molise Italia

Contatti

Campobasso C.da Ricupo, 13 86035 +39 0874 822320 +39 0874 833377

Descrizione

L'Azienda Agricola D'Uva, ha la sua sede nel cuore dell'antica Frentania, a Larino città d'arte romana e medioevale, gioiello e simbolo della regione Molise.

L'azienda sorge nell'immediato entroterra della regione, alla confluenza di bracci minori di antichi tratturi, su dolci declivi che guardano verso il mare.

È sulle colline sannite che la storia di vignaioli della famiglia D'Uva ha inizio.

Negli anni 40 nonno Angelo coltivava le sue viti con cura e attenzione. Da allora la vocazione vitivinicola, tramandata di padre in figlio, sino all'attuale terza generazione, mantiene intatte le caratteristiche fondamentali, che ne sono oggi il tratto distintivo: l'impegno e la passione per la terra e i suoi prodotti.

Ad Angelo si deve il salto di qualità, dalla conduzione agricola classica a quella imprenditoriale. L'esperienza contadina di famiglia, la passione e il rispetto per il territorio e le moderne tecnologie nonché le conoscenze enologiche apportate dall'enologo Donato Di Tommaso hanno portato ad un graduale reimpianto dei vigneti autoctoni, allevati con sistemi atti ad abbassare le rese ed accrescere la qualità delle uve prodotte e vinificate nella cantina di proprietà.

L'attenzione costante alla qualità, in ogni fase di filiera, rende l'azienda una realtà viva e dinamica capace di interpretare il territorio producendo vini di riconosciuta personalità che incontrano le nuove tendenze e i gusti dei moderni consumatori.

Cuore pulsante di questa attività sono le vigne.

I 15 ettari di vigneti di proprietà sono messi a dimora sulle colline, ad un'altitudine media di 250 metri slm, allevati a controspalliera con potatura Guyot, per consentire il rinnovo annuale del capo a frutto.

La densità di impianto è di circa 4500 ceppi per ettaro.

Le operazioni colturali sono rivolte, in particolar modo a favorire un naturale equilibrio vegeto produttivo con rese molto basse.

I suoli argilloso calcarei donano particolarità ai vini: struttura là dove l'argilla è più ricca, raffinatezza ed eleganza di bouquet là dove prevale il calcare e i ciottoli drenanti.

Si coltivano il Trebbiano, la Malvasia e lo Chardonnay per i bianchi, il Montepulciano, il Cabernet Sauvignon per i rossi, ai quali si aggiunge la varietà autoctona della Tintilia.

Il reimpianto di questo vigneto e la vinificazione di queste uve è l'espressione di una precisa scelta aziendale di riscoperta, rispetto e valorizzazione del territorio molisano.

Il Molise che non ti aspetti è nel calice dei vini D'Uva.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 28.778 volte.

Scegli la lingua

italiano

english