italiano

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

tu sei qui: Home Molise Entroterra Molisano Agnone

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Agnone

Descrizione

Comune in provincia di Isernia, situato su un colle circondato dai boschi, in posizione panoramica sulla Valle del Verrino, ai confini con l'Abruzzo, Agnone è un centro suggestivo circondato da una cinta muraria fornita di porte e torri. Ricco di monumenti ed opere d'arte a testimonianza della sua storia, Agnone è senza dubbio uno dei paesi più belli della regione. Tante le chiese che custodiscono pregevoli sculture e tele, belli i palazzi spesso decorati da bassorilievi ed elementi di epoca rinascimentale e medievale. È noto per i prodotti enogastronomici, per la produzione di campane (un'attività tradizionale svolta con successo sin dal Medioevo) e per la lavorazione del rame.
È opinione prevalente, benchè non siano giunte a noi tracce visibili, che il primo insediamento urbano sia stato opera dei Sanniti. Il nucleo attuale è probabilmente sorto su un preesistente sito di origine longobarda. Il territorio fu concesso in feudo a diverse famiglie, tra cui gli Annibaldi, i da Ponte, i Carafa. Nel XII secolo giunsero sul luogo i Veneziani che lasciarono un'impronta notevole nel borgo, ancora oggi arricchito da piccole statue raffiguranti leoni e da botteghe veneziane.
Divenne un centro di notevole importanza sotto gli Angioini e gli Aragonesi.

Da vedere:
La chiesa di San Francesco risale al XIV secolo, presenta una facciata arricchita da un rosone e da un portale in stile gotico, all'interno pregevoli altari, decorazioni del Piazza ed affreschi del Gamba.
Accanto alla chiesa si trova il convento dei Padri Conventuali dotato di un bellissimo chiostro. Ospita la Biblioteca comunale e la Mostra del Libro Antico che raccoglie volumi rarissimi.
La chiesa di San Emidio, costruita nel XV secolo, possiede un portale gotico. All'interno sono presenti diverse opere risalenti al Seicento e Settecento, tra cui alcune sculture dei Duprè, dodici statue lignee seicentesche di scuola napoletana. Annesso alla chiesa si trova un piccolo museo di arte antica.
La chiesa di San Marco Evangelista, fondata nell'XI secolo, possiede una facciata alquanto spoglia arricchita da un portale rinascimentale.
La chiesa di San Biase dell'XI secolo.
La chiesa dell'Annunziata.
La chiesa di Sant'Antonio.
La chiesa di Santa Croce.
La chiesa di Sant'Amico.
La chiesa di San Nicola.
La chiesa di San Pietro.
La chiesa della Trinità.
Il Museo Internazionale della Campana.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.834 volte.

Scegli la lingua

italiano

english