italiano

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Agriturismo da Regina Tramonti

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Agriturismo Tramonti Costiera Amalfitana Ristorante Bar Bed and Breakfast...

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Emilia Romagna Parma e Piacenza Vernasca

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Vernasca

Descrizione

Comune della Val d'Arda, in provincia di Piacenza, Vernasca è un pittoresco centro le cui colline circostanti sono prevalentemente ricoperte di vigneti, da cui si ricavano apprezzati vini a denominazione controllata e di cui si parlava con entusiasmo già nel Medioevo.
L'area di Vernasca fu interessata da insediamenti abitativi sin dal neolitico; successivamente vi giunsero popolazioni liguri che misero in piedi un complesso sistema di "castellieri" (villaggi fortificati costruiti a breve distanza l'uno dall'altro, in modo da consentire alle notizie di correre veloci). Ai Liguri subentrarono i Romani e, nell'Alto Medioevo, entrò a far parte dei possedimenti dell'Abbazia di Val Tolla: in tale periodo nel borgo fu edificato un castello (presumibilmente nel X secolo) e di cui se ne trova menzione già in alcuni documenti dell'imperatore Enrico II. Il castello venne acquistato nel 1029 dal marchese Ugo di Provenza, quindi passò ai Malaspina per poi tornare all'Abbazia (1048), della quale seguì il destino. Entrò a fare parte dei domini degli Sforza di Santa Fiora fino al Settecento.
Siti interesse:
- l'antica Pieve di San Colombano, situata in posizione dominante sul fiume Arda, fu costruita attigua al castello, di cui, purtroppo, non rimane alcuna traccia. Sebbene la struttura originaria risalga al XII secolo, sono molto più visibili i rifacimenti successivi (in particolare, quelli realizzati nel corso del XVIII secolo). L'abbandono della Pieve in favore di un nuovo edificio di culto costruito più in basso, gli smottamenti del terreno ed un incendio verificatosi nel 1925, determinano la progressiva rovina della Pieve. Sono conservati alcuni semplici fregi decorativi provenienti dall'arco di accesso dell'abside, Di maggiore consistenza risultano invece un frammento raffigurante San Colombano in atto di benedire e il grande affresco raffigurante l'Incoronazione della Vergine.
- la Chiesa di San Colombano, costruita alla fine dell'Ottocento, custodisce una pregevole statua lignea di Jan Geernaert.
- l'ottocentesco Oratorio della Madonna di Pione;
- l'Oratorio di Mignano, con abside semicircolare di epoca romanica;
- il Parco Regionale fluviale dello Stirone;
- la Riserva Naturale Geologica del Placenziano.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.320 volte.

Scegli la lingua

italiano

english