italiano

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Calabria Cosenza e Crotone Spezzano della Sila

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Spezzano della Sila

  • Hotel San Lorenzo si Alberga Calabria

    Ad oltre 1100 metri di altitudine, ai limiti di un ampio altipiano a bosco, radura e coltivo, l'albergo San Lorenzo è il rifugio ideale per chi cerca un rapporto rigenerante con l'ambiente naturale della Sila. Un albergo ricavato da un edificio recentemente...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Spezzano della Sila

Descrizione

Comune della provincia di Cosenza, secondo alcuni studiosi l'origine del toponimo deriverebbe dall'antroponimo latino "Spetius" a cui, successivamente, fu aggiunto il suffisso "anus" per indicarne l'appartenenza.
Il borgo fu fondato nel IX secolo da profughi cosentini, costretti a lasciare le loro terre per sfuggire alle continue incursioni saracene. Venduto nel 1644 al Granduca di Toscana, la popolazione si sottrasse a questa dominazione tre anni più tardi, con la rivolta di Celico. Si oppose duramente alla conquista francese, appoggiando i Borboni. Nel 1799 divenne comune e fu inserito nel cantone di Cosenza.
Siti di interesse:
- la Chiesa di San Biagio, dalle origini molto antiche (forse duecentesche), anche se le prime notizie certe risalgono al 1402 e sono contenute nel Regesto Vaticano per la Calabria. Attualmente si presenta in forme barocche e, dopo il terremoto del 1870, dell'antico edificio rimangono l'arco a sesto acuto e le colonne in tufo.
- la Chiesa di San Pietro, di cui sia ha notizia sin dal 1425;
- il Convento, fondato direttamente da San Francesco di Paola intorno al 1450-54, unitamente alla chiesa, la terza in ordine cronologico tra quelle realizzate dal Santo calabro. All'interno sono conservati numerosi e preziosi dipinti settecenteschi.
- la località di Comigliatello Silano, situata a 1300 metri d'altitudine, è una rinomata stazione sciistica, dotata di impianti di risalita e splendidi paesaggi naturali e boschi, per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate a contatto con la natura.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.840 volte.

Scegli la lingua

italiano

english