italiano

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Terme Venezia Veneto

    Hotel Terme Venezia Veneto

    Ospitalità di Qualità e Benessere per tutta la famiglia Albergo 4 Stelle Abano Terme Padova Venezia Veneto Italia

  • Antica Porta Appartamenti Ravello

    Antica Porta Appartamenti Ravello

    Ospitalità in Appartamenti Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Amalfi Coast Private Car

    Amalfi Coast Private Car

    Trasferimenti in Costa d'Amalfi, Escursioni esclusive, NCC Costiera Amalfitana, Stazioni ferroviarie e aeroporti Italiani, Ruocco...

tu sei qui: Home Calabria Cosenza e Crotone Scalea

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Scalea

Descrizione

Il toponimo deriva dalla moderna disposizione dell'abitato che sale a "scala" su di un poggio che domina il mare e la piana del fiume Lao. E' un comune della provincia di Cosenza, affacciato sul mar Tirreno, dalle origini molto antiche, come rivelano le testimonianze archeologiche risalenti al periodo preistorico portate alla luce nella zona. Fu al centro degli interessi di bizantini e longobardi fino alla conquista dei normanni. Con le invasioni saracene fu completamente devastata ed in seguito ricostruita ai piedi del castello col nome attuale.
Siti di interesse:
- il castello, costruito sui resti di una rocca longobarda, fu ingrandito nel 1060 da Ruggero d'Altavilla e, in seguito, restaurata dagli Svevi, dagli Angioini e dagli Aragonesi. Dal castello si possono ammirare i ruderi della Grancia, del convento francescano del XII secolo e i resti delle chiesette di Santa Lucia, San Marco, San Cataldo e Santa Caterina, erette prima dell'anno Mille dai monaci basiliani.
- la Chiesa di San Nicola in plateis, edificata nel 1355 su una preesistente cappella bizantina.
- la Chiesa Madre di Santa Maria d'Episcopio, fondata nel XII secolo, ma ristrutturata nel XVII e nel XVIII secolo;
- la Chiesa dello Spedale, di epoca bizantina, testimoniato dagli affreschi dell'abside;
- Torre di Giuda, così detta perché, secondo la tradizione popolare, il guardiano di turno non avvertì la popolazione dell'imminente attacco saraceno, favorendo il nemico;
- Torre Talao, costruita nel XVI secolo su un isolotto, ora arenato;
- Torre Cimalonga, di epoca aragonese, ora sede dell'antiquarium;
- il Palazzo dei Principi Spinelli, risalente al XIII secolo;
- Palazzo Pallamolla (XIV secolo).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 44.974 volte.

Scegli la lingua

italiano

english