italiano

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Hotel Naples Napoli

    Hotel Naples Napoli

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Bar Eventi Matrimoni Meeting Napoli Campania Italia

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Calabria Cosenza e Crotone Fiumefreddo Bruzio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Fiumefreddo Bruzio

Descrizione

Splendido borgo del Basso Tirreno Cosentino, Fiumefreddo Bruzio non è solo uno dei centri storici meglio conservati di tutta la Calabria, ma gode di una invidiabile collocazione geografica: arroccato sul monte Cocuzzo, a strapiombo sul mare.
E' in assoluto il punto più alto della Catena Costiera o Paolana, una vera e propria balconata sul mare, da cui, durante le giornate terse, lo sguardo spazia dall'Etna alle isole Eolie, dai monti del Pollino alla Sila.
Il toponimo deriverebbe dal latino "flumen frigidum", ossia da un fiume dalle acque potabili particolarmente fresche che sgorga a pochi km dal mare.
Il principale accesso al centro è costituito dalla "porta di Susa" che si apre sulla cinta muraria. Superata la porta ci si immette sul sagrato della Chiesa Matrice, sita in piazza del Popolo.
Siti di interesse:
- la Chiesa Matrice di Santa Maria, di origine medievale, addossata alle mura: In parte ampliata nel XVII e nel XVIII secolo, conserva alcune statue lignee, il coro intagliato, paramenti sacri e argenti del Settecento;
- la cinquecentesca Chiesa di Santa Chiara, con pavimento in maiolica policroma di scuola napoletana e raffinate tele settecentesche;
- la terrazza del Belvedere della "Torretta", già cortile del convento del Minimi, è cinta da un parapetto con sedili in pietra e fantasiosi elementi decorativi e domina la costa tra Amantea e Paola;
- i numerosi palazzi nobiliari (Palazzo del Barone del Bianco, Palazzo Pignatelli, Palazzo Gaudiosi, Palazzo Mazzaroni, Palazzo Zupi, Palazzo Pitellia, Palazzo Santanna, Palazzo Castiglione-Morelli);
- i ruderi del castello, costruito sulla parte alta del borgo e ridotto in rovina dal passaggio delle truppe napoleoniche nel 1807);
- la Chiesa di San Francesco di Paola (1709) con uno splendido portale barocco;
- la settecentesca Chiesa di San Rocco, a pianta esagonale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.666 volte.

Scegli la lingua

italiano

english