italiano

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Piemonte Canavese San Francesco al Campo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Francesco al Campo

Descrizione

Comune in provincia di Torino, situato a ridosso dell'altopiano delle Vaude, al confine con il Canavese, San Francesco al Campo è attraversato dai torrenti Banna e Fisca e comprende la Riserva Naturale della Vauda.
La zona fu abitata sin dalle epoche più risalenti: il rinvenimento di numerosi reperti riconducibili al V secolo a.C. prova la presenza dei Salassi, mentre altre tracce di epoche diverse, in quantità maggiori, relative al II secolo d.C., testimoniano la presenza dei Romani. I primi abitati dell'altopiano della Vauda risalgono al periodo altomedievale in cui il territorio era possedimento di Arduino. Nel XIII secolo i Marchesi del Monferrato occuparono la Grande Vauda fino alla fine del Duecento, epoca in cui Giovanni I del Monferrato sposò una Savoia. Alla morte di questo la sposa, Margherita, regnò personalmente e riuscì a far riconoscere alla casa sabauda diritti sull'intero territorio. Durante la guerra tra Francia e Spagna nel corso della prima metà del XVI secolo queste terre furono invase dai Francesi.

Da vedere:

La parrocchiale di San Francesco con facciata sormontata da un timpano, suddivisa in due piani, è arricchita da nicchie ospitanti statue e colonne. È affiancata da un possente campanile a base quadrata, quasi totalmente inglobato nella struttura della chiesa. La torre non è affatto monotona così com'è scandita da riquadri di dimensioni diverse, dalla presenza di un orologio e di una cella campanaria arricchita da colonne. L'interno, con abside circolare, è riccamente decorato da stucchi ed affreschi.
La chiesa della Madonna Assunta con facciata a vela, sormontata da un timpano e preceduta da un porticato ad archi. Il campanile, inglobato nella struttura, è a base quadrata e sormontato da una cuspide, alla cui base, a spezzare la continuità della struttura, un piccolo ballatoio.
La cappella di Sant'Anna.
La chiesa di San Gerolamo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.089 volte.

Scegli la lingua

italiano

english