italiano

  • Hotel Giardino Eden Ischia

    Hotel Giardino Eden Ischia

    Ospitalità di Mare Resort esclusivo Ristorante Piscine Isola di Ischia Golfo di Napoli Campania Italia

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Basilicata Matera e provincia Miglionico

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Miglionico

Descrizione

E' un comune della provincia di Matera, situato nella media valle del Bradano, arroccato su una collina tra i fiumi Basento e Bradano, a brevissima distanza dal capoluogo di provincia. Il rinvenimento in zona di vasi e tombe del VI secolo a.C. testimoniano come l'area fosse abitata dall'uomo sin dai tempi più remoti. Secondo la tradizione Miglionico fu fondata da Milone, atleta olimpico di Crotone del VI secolo a.C., mentre, secondo altri, da Milone di Taranto, luogotenente di Pirro. Il borgo fu fortificato prima dai bizantini e poi dai normanni. Sotto il dominio aragonese Miglionico balzò agli onori della cronaca per la congiura dei baroni (1458), ordita contro il re Ferdinando I di Napoli nel Castello dei Sanseverino. Successivamente venne infeudata a varie famiglie nobili del luogo.
Tra i siti di maggior interesse, menzioniamo:
- il castello del Malconsiglio, un tempo imponente maniero situato nella parte più alta del borgo, con mura di recinzione e torri di avvistamento. Delle mura oggi restano solo poche tracce mentre le torri sono ben visibili, sebbene la maggior parte integrate nel reticolato urbano.
- la Chiesa di Santa Maria Maggiore, con portale rinascimentale, un polittico di Cima da Conegliano, un organo barocco del Cinquecento e preziose tele, tra cui una di Tintoretto;
- la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con affreschi di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma;
- la chiesa campestre della Madonna della Porticella;
- il convento di San Francesco.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.928 volte.

Scegli la lingua

italiano

english