italiano

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

tu sei qui: Home Basilicata Matera e provincia Gorgoglione

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gorgoglione

Descrizione

Gorgoglione è un comune della provincia di Matera, le cui origini risalgono al IV secolo a.C., come testimonia il ritrovamento di vasellame apulo a figure rosse, ora esposto presso il Museo Nazionale di Matera. Menzionato in una bolla papale del 1060 tra le parrocchie appartenenti alla Diocesi di Tricarico, il paese appartenne ai Della Marra che nel 1070 edificarono il castello di cui oggi, purtroppo, rimangono solo i ruderi. Passò, poi, ai Carafa e agli Spinelli.
Tra i siti di maggior interesse:
- la Chiesa di Santa Maria Assunta, originariamente edificata in stile romanico e successivamente rimaneggiata in stile barocco; all'interno è custodita una pregevole fonte battesimale ed una statua quattrocentesca di San Rocco;
- il Santuario della Madonna del Pergamo, chiesa campestre la cui esistenza è attestata sin dal 1131;
- la grotta dei briganti, situata poco fuori l'abitato, ad un'altitudine di 760 m, sulla sinistra di un affluente della fiumara di Gorgoglione. Il nome deriva dal fatto che durante il brigantaggio vi trovarono rifugio numerosi banditi locali.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.888 volte.

Scegli la lingua

italiano

english