italiano

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • La Locanda del Fiordo Furore

    La Locanda del Fiordo Furore

    Ospitalità di Qualità Albergo 3 Stelle Camere e Colazione B&B Ristorante Locanda Furore Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Ospitalità in Villa di Charme Appartamenti in Costiera Amalfitana Scala Ravello Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Basilicata Matera e provincia Montalbano Jonico

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montalbano Jonico

Descrizione

E' un comune della provincia di Matera, situato tra i fiumi Agri a Cavone; il toponimo "Mons Albanus" deriverebbe, secondo alcuni, dal nome gentilizio latino "Albius", molto diffuso in età repubblicana nell'Italia Meridionale, mentre, secondo altri, da "mons" (monte) "albius" (chiaro), a causa dei terreni argillosi su cui è situato il borgo e che caratterizza l'area circostante con gli spettacoli e suggestivi calanchi.
Ritrovamenti archeologici riportati alla luce attestano che l'area fosse abitata sin dall'epoca ellenistico-romana. In età medievale passò sotto il dominio di varie famiglie feudali.
Tra i siti di maggior interesse, segnaliamo:
- gli interessanti ritrovamenti archeologici, tra cui la villa di Andriace (III secolo a.C.); qui, inoltre, furono scoperte le famose Tavole di Heraclea (IV secolo a.C.) sul cui retro è incisa la Lex Iulia Municipalis del I secolo a.C., oggi conservate presso il Museo Archeologico di Napoli.
- i resti delle mura normanne;
- il bellissimo Arco del Pubblico Orologio, antica porta cittadina del XVII secolo;
- la Chiesa di Santa Maria dell'Episcopio, con statua lignea del XII secolo;
- i resti di un'antica "domus" federiciana, unica nell'intera provincia di Matera.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.488 volte.

Scegli la lingua

italiano

english