italiano

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

  • Masseria Corda di Lana Hotel & Resort Puglia

    Masseria Corda di Lana Hotel & Resort Puglia

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle de Luxe Hotel in Leverano Alberghi di qualità Lecce Puglia Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

tu sei qui: Home Basilicata Matera e provincia Tricarico

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tricarico

Descrizione

Sebbene i primi ritrovamenti archeologici risalgano al VI-V secolo a.C., il comune di Tricarico, in provincia di Matera, cominciò a svilupparsi in epoca longobarda, quando nell'849 è attesta la presenza di un borgo fortificato, divenuto, successivamente, dominio arabo, prima, e bizantino, poi. Divenne, quindi, contea della famiglia normanna dei Sanseverino che manterranno la titolarità del feudo quasi ininterrottamente fino al 1605, epoca in cui, quasi in concomitanza dell'estinzione della linea maschile della casata, viene messa all'asta dal re di Napoli, per ripianare i debiti della famiglia. Il feudo viene acquistato da Francesco Pignatelli, duca di Bisaccia, passando, poi, al genovese Alessandro Ferrero ed, infine, a Ippolito Revertera.
Tricarico vanta uno dei centri storici meglio conservati di tutta la Basilicata.
Il toponimo deriverebbe dal latino "trigarium" (maneggio per cavalli).
Siti di interesse:
- le aree archeologiche di Serra del Cedro (insediamento lucano, VI secolo), Piano della Civita (insediamento lucano, IV secolo), Calle e Sant'Agata (insediamenti romani);
- la torre e il castello normanno, sorto probabilmente tra il IX ed il X secolo come rocca fortificata, dotata di una robusta torre di 27 metri , nel punto più elevato della cittadina; subì rafforzamenti in epoca normanno-sveva (secoli XI - XIII), a difesa del "kastron" bizantino di Tricarico. Se la torre continuò a svolgere la sua funzione militare fino al '600, il castello divenne, invece, nel 1333, sede di un prestigioso monastero di suore di clausura, fondato da Sveva, contessa di Tricarico e vedova di Tommaso Sanseverino.
- il palazzo ducale, uno degli edifici più prestigiosi di Tricarico, il cui nucleo originario, forse antecedente al XV secolo, fu fortemente ampliato nei secoli successivi;
- la Cattedrale dell'Assunta, fatta costruire da Roberto il Guiscardo e nella quale fu incoronato re di Napoli Luigi d'Angiò nel 1383. La sua originaria struttura romanica è stata sostituita da pesanti rimaneggiamenti in stile barocco.
- il Convento di San Francesco, fondato nel 1314 da Tommaso Sanseverino e dalla moglie Sveva ed è uno dei più antichi della regione. Le strutture del convento sono state in parte demolite o rimaneggiate mentre la chiesa è stata di recente restaurata e domina sull'abitato con la sua mole elegante.
- il Santuario della Madonna di Fonti, uno dei principali luoghi mariani della regione, situato nell'omonimo bosco, e realizzato là dove fu rinvenuta, secondo la tradizione, una miracolosa immagine della Madonna con Bambino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 42.328 volte.

Scegli la lingua

italiano

english