italiano

  • Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Charme in appartamenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Maiori Residenza di lusso in palazzo storico, Costa Amalfitana...

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Amalfi BB B&B Al Pesce d'Oro

    Amalfi BB B&B Al Pesce d'Oro

    Bed and Breakfast Camere e Colazione ad Amalfi in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Basilicata Matera e provincia Matera

I più visitati in Matera

  • Tempa Bianca Matera

    Benvenuti nell'Agriturismo Tempa Bianca. La nostra struttura è in territorio di Matera, ed ha sede in una prestigiosa residenza di campagna che risale al XVIII secolo. Tempa Bianca rappresenta il concentrato di un modello evoluto di agriturismo, adatto...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Matera

View view

View

view

Descrizione

Seconda città della Basilicata, Matera, situata al confine con la Puglia, è prima di tutto la città dei Sassi, storico rione dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO sin dal 1993. Rappresentano un unicum tra gli esempi di città scavate nella pietra, dove gli insediamenti rupestri si sviluppano lungo le ripide pareti del canyon in cui scorre il torrente Gravina. Si presentano come una scultura gigantesca, un miracolo di urbanistica nel quale è possibile scorgere tanti elementi che si riferiscono alle varie vicende storiche succedutesi nel corso dei secoli: un groviglio di vicoli e viuzze, piazze, vicinati, grotte, chiese rupestri, cantine, abitazioni in parte scavate ed in parte costruite, il cui tetto a volte funge da sentiero o da pavimento per le altre abitazioni. Qui è possibile ripercorrere il cammino dell'umanità dal Paleolitico ai giorni nostri.
Abitata sin dai tempi più antichi, durante il periodo della Magna Grecia ebbe frequenti rapporti con le colonie meta pontine. Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area vide il susseguirsi di varie dominazioni: Longobardi, Saraceni, Bizantini, Normanni ed Aragonesi.
Nella Civita, cuore più antico della città dei Sassi, si erge la Cattedrale di Matera. Costruita nel 1270 in stile romanico pugliese presenta un impianto esterno a tre navate.
La statua della patrona della città di Matera, Maria Santissima della Bruna sovrasta la porta maggiore della facciata principale. Sulle pareti laterali sono raffigurate le statue dei santi Pietro e Paolo, di Sant'Eustachio e Santa Teopista, patrono anch'egli della città dei Sassi al quale è dedicata la chiesa sottostante le fondamenta del Duomo. In alto un meraviglioso rosone simboleggia la ruota della fortuna.
Menzioniamo, ancora, il Convento di Sant'Agostino, edificato nel 1594 sui resti di un'altra chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie, a sua volta derivata dall'ampliamento della chiesa rupestre di San Guglielmo; la Chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel 1233, e la Chiesa di San Vincenzo di Martella.
Dall'VIII al XIII secolo d.C., centinaia di monaci confluirono nella zona creando chiese scavate nelle grotte, molte sotterranee e moltissime stupendamente affrescate e da tutti riconosciute come massime espressioni dell'arte rupestre. Di tutte le chiese rupestri quella di S. Maria della Valle, detta La Vaglia, è la più grande e ha una facciata esterna che risale al 1303, mentre l'interno è caratterizzato da numerosi affreschi del XIV secolo.
Di grande importanza anche la Cripta del Peccato Originale, posizionata lungo la Gravina di Picciano, a 14 km da Matera. Questo particolare luogo di culto risalente al IX secolo, rappresenta uno straordinario esempio dell'altissimo valore raggiunto dall'arte pittorica del periodo.
Le altre chiese, quelle meglio conservate, sono comprese all'interno dello stesso tessuto urbano dei Sassi. Tra queste il monastero di S. Lucia delle Malve, il Convicinio di S. Antonio, la chiesa di Santa Maria de Idris, la chiesa di San Giovanni in Monterrone, la chiesa di Santa Barbara, la chiesa della Madonna delle Virtù, la chiesa San Nicola dei Greci.
Interessante è anche il Castello di Tramontano, in stile aragonese, e rimasto incompiuto per l'uccisione del conte Giovanni Carlo Tramontano da parte della popolazione vessate dalle ingenti tasse, il seicentesco Palazzo Lanfranchi e la fontana ferdinandea, fatta costruire da Ferdinando II di Borbone nel 1832.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 119.066 volte.

Scegli la lingua

italiano

english