italiano

  • Amalfi Elite Charter

    Amalfi Elite Charter

    Amalfi Yacht, Charter Positano, Costiera Amalfitana, Esclursioni, Capri, Faraglioni, Salerno, Campania, Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Amalfi Transfer Costa di Amalfi

    Escursioni esclusive, Trasferimenti da e per Aeroporti Salerno Napoli Roma Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Veneto Padova - Colli Euganei Baone Case vacanza CA' Orologio Vini ed Ospitalità

Strutture

I più visitati in Baone

  • CA' Orologio Vini ed Ospitalità

    Nel complesso risalente al XVI secolo della Villa Veneta Ca' Orologio, proponiamo soggiorni di charme a contatto con la natura. Due bellissime camere e quattro appartamenti per un soggiorno esclusivo riservato a non piu' di 16 ospiti. Situato nell'ambito...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

CA' Orologio Vini ed Ospitalità

Ospitalità Agrituristica Produzione Vini di Qualità Merlot Cabernet Barbera Carmenere Cabernet Sauvignon Tocai Moscato Riesling Baone Padova Veneto Italia

Contatti

Baone via Ca'Orologio 7/A +39 0429 50099 +39 0429 610875

Descrizione

Nel complesso risalente al XVI secolo della Villa Veneta Ca' Orologio, proponiamo soggiorni di charme a contatto con la natura.

Due bellissime camere e quattro appartamenti per un soggiorno esclusivo riservato a non piu' di 16 ospiti.

Situato nell'ambito del Parco dei Colli Euganei in provincia di Padova, l'agriturismo Veneto Brolo di Ca' Orologio con la sua favorevole collocazione geografica a soli 8 km dal casello autostradale di Monselice e 6 km dalla stazione ferroviaria, permette di raggiungere in giornata mete di grande interesse tra cui Padova, Venezia, Vicenza, Verona, Treviso, Ferrara e Bologna. Numerosi itinerari d'arte, natura, sapori e trazioni che sapranno tentarvi e vi invoglieranno a ritornare.

Nell'intero complesso, tecniche e materiali di restauro sono stati utilizzati in armonia con la tradizione rurale. Tutti i soffitti con travi di legno e tavelle sono stati restaurati, le camere pavimentate con assi in legno di larice trattate solo con olio, le pareti sono state colorate con tinte naturali a base di calce, gli arredi includono mobili antichi ed ogni camera ha il suo stile distintivo. Le camere sono dotate di biancheria da letto e da bagno, bollitore elettrico, asciugacapelli, piccolo frigorifero da riempire a vostra cura. Gli appartamenti includono un angolo cottura completamente attrezzato con frigorifero, forno, quattro piastre elettriche, lavello e stoviglie.

Da giugno a settembre e' fruibile la piscina, intorno alla quale sono posizionati alcuni lettini prendisole ed una doccia.

Completano l'offerta una ricca prima colazione, l'uso delle sei biciclette da adulto e due da bambino e del parcheggio scoperto e custodito.

Il luogo
Baone, collocato al centro di un comune prevalentemente collinare, si trova a pochi chilometri da Este e da Arquà Petrarca. Alcuni ritrovamenti archeologici indicano che il luogo era abitato fin dall'VIII secolo a.C.
Ubicato nel versante meridionale dei Colli, nell'area a Denominazione di Origine Controllata Colli Euganei, il territorio è vocato alla viticoltura che è praticata sin da tempi remoti pur tuttavia non raggiungendo, se non nell'antichità, una grande rinomanza, principalmente a causa di prassi produttive volte più al raggiungimento della quantità che non della qualità.
Nell'ultimo decennio, con l'applicazione di più attenti processi produttivi, alcune cantine hanno saputo raggiungere notevoli traguardi e riconoscimenti anche in ambito internazionale.

Il clima
Il clima, essendo la zona protetta dai venti del nord, presenta condizioni quasi mediterranee, con inverni miti ed estati calde asciutte. Le temperature medie, più elevate rispetto alle zone della pianura circostante, consentono la sopravvivenza di alcune specie vegetali termofile, tipiche della macchia mediterranea oltre che la coltivazione fin dall'antichità dell'ulivo.

Il suolo
Ciascuno dei colli che costituiscono il paesaggio Euganeo è frutto di un distinto episodio geologico, ogni suolo quindi è dotato di una propria personalità. I terreni de La Quercia (monte Cecilia) sono generati su substrato carbonatico, originato da disgregazione di roccia madre biancone, una roccia sedimentaria di natura calcarea. I suoli Salarola, verso Calaone (valico tra i monti Cero e Castello) si sono formati su un corpo eruttivo vulcanico di natura trachitica*. La giacitura dei terreni coltivati, nei quali sono presenti gradoni e ciglionamenti è a seconda dei casi leggermente o mediamente acclive e l'escursione altimetrica è compresa tra i 50 e i 150 m s.l.m.

Le produzioni
L'azienda produce uva di qualità da terreni fortemente vocati.
Dal 1999 è stata avviata la conversione all'agricoltura biologica di tutti i terreni.
La produzione, interamente ceduta fino al 2001 a produttori locali per la realizzazione di vini DOC di qualità, della vendemmia 2002 è stata vinificata in proprio per la prima volta.
Si producono anche olive da olio (portate poi al frantoio), da vecchie piante recuperate dopo anni di abbandono, tale ripristino è avvenuto gradualmente con una forte potatura di ringiovanimento sui vecchi esemplari. Nel 1997 inoltre si è provveduto alla piantumazione di un nuovo oliveto di varietà Rasara (70%), la qualità locale più caratteristica.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 41.841 volte.

Scegli la lingua

italiano

english