italiano

  • B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania Italia

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

tu sei qui: Home Liguria La Valle del Magra Santo Stefano di Magra

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Santo Stefano di Magra

Descrizione

Comune della provincia di La Spezia, situato nel punto in cui il fiume Magra confluisce con il Vara, fa parte del Parco naturale di Montemarcello Magra. Collocato in un punto strategico tra Toscana, Emilia Romagna e Liguria, è diviso in due parti dalla strada centrale ed è circondato da spesse mura di epoca rinascimentale. Ai piedi della collina, sulla sponda sinistra del fiume Magra, elemento paesaggistico e funzionale significativo è il canale irrigatorio costruito tra la fine del XIX secolo ed il XX secolo per portare l'acqua del Magra ai terreni della vallata. Lungo il tracciato sono pregevoli i ponti e le numerose strutture presenti. Fanno parte del territorio di Santo Stefano Magra le frazioni di Ponzano Magra, Ponzano Belaso e Ponzano Superiore o al Monte.
Fondato all'incirca nell'anno 1000, il borgo si andò formando intorno alla pieve rurale di Santo Stefano, posta in un luogo strategico, trasformandosi ben presto in sede mercantile caratterizzata da una vivace economia. Fu a lungo oggetto di contesa tra i vescovi di Luni ed i Malaspina. La particolare posizione lungo la via Francigena lo rese tappa fodamentale per pellegrini e viandanti. Il comune appartenne alla Repubblica genovese dal 1859 al 1923, quando passò alla provincia di La Spezia.

Da vedere:

Chiesa di San Michele Arcangelo.
Oratorio di San Leonardo.
Santuario di Nostra Signora delle Grazie. Prese avvio dopo l'apparizione nel 1647 della Madonna ad un ragazzo di Ponzano Superiore. Un primo ampliamento della chiesa fu effettuato nel 1654, un second nel 1670.
Chiesa di Santo Stefano. Fu edificata nel 1700 su un'antica pieve preesistente. Sin dal secolo XII da essa dipendevano le pievi di Ponzano, Caprigliola ed Albiano.
Palazzo Remedi a Ponzano Superiore. Si trova nel cuore del centro storico, è un pregevole edificio privato.
Villa Pratola. Edificio privato dalle forme barocche sito in prossimità della strada della Cisa a Ponzano Magra.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.583 volte.

Scegli la lingua

italiano

english