italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

tu sei qui: Home Liguria La Valle del Magra Montemarcello (Ameglia)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montemarcello (Ameglia)

Descrizione

Si ipotizza che toponimo derivi dal console Claudio Marcello che sottomise i Liguri nel 180 a.C. Località turistica residenziale, Montemarcello è una frazione del comune di Ameglia, in provincia di La Spezia, situata in una splendida posizione sul colle che divide il golfo di La Spezia dalla Valle del Magra. Nei pressi dell'abitato, sulla vetta del monte Murlo, si trova l'orto botanico dove è visibile la flora e la fauna locale, oltre ad uno splendido panorama della valle del fiume Magra e delle Alpi Apuane. Presenta una struttura ortogonale con case in pietra a vista accanto ad altre intonacate con i colori tipici liguri e vie strette e ben tenute.
Nel tracciato urbanistico sono evidenti le origini romane. Fondamentale punto strategico, fu citato per la prima volta in un documento del 1286 e nel secolo successivo fu annesso alla provincia di Luni. Quando era ormai possedimento della Repubblica di Genova, nel 1485, vide una notevole espansione urbanistica ed assunse l'attuale struttura di borgo circondato da mura. Fu incendiato e devastato dai Fiorentini, eterni rivali di Genova nel 1487.

Da vedere:
La porta di ingresso al paese risalente al XV secolo.
La chiesa parrocchiale di San Pietro edificata nel 1474, ampliata tra il 1643 ed il 1683, quando assunse l'aspetto attuale. All'interno è conservata una scultura in marmo raffigurante Gesù Cristo ed i Santi Sebastiano e Rocco risalente al 1529, attribuita allo scultore francese Domenico Gar, un trittico ligneo del XIV secolo, raffigurante la Vergine del Rosario tra i Santi Pietro e Giovanni Battista, attribuito a Pietro da Talata, conosciuto come maestro di Borsigliana.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 17.039 volte.

Scegli la lingua

italiano

english