italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

tu sei qui: Home Liguria La Valle del Magra Luni (Ortonovo)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Luni (Ortonovo)

Descrizione

Il toponimo deriverebbe, per alcuni, dalla consacrazione della città alla dea Lunae, Diana Lucifera, per altri, invece, dal termine Lun, che vuol dire palude, perchè il territorio di Luni, anticamente, era circondato da paludi che i Romani, nel tempo, riuscirono a bonificare.
E' una frazione del comune di Ortonovo, in provincia di La Spezia, in prossimità del confine con la Toscana. Fu una colonia romana fondata nel II secolo a.C. al confine tra la Liguria e l'Etruria, nella piana del Magra e scomparsa dalle cronache nel XIII secolo. Le rovine di Luni rappresentano il più importante centro archeologico romano in Liguria. Da Luni, infatti, deriva il nome della Lunigiana. Dell'antica città è rimasta l'intera struttura urbanistica caratterizzata dalle piazze, dalle botteghe, dagli edifici monumentali, dalle strade, dai templi, dal foro, dal teatro, dalle case ed, infine, dall'anfiteatro. Sui resti del Capitolium è situato il Museo Nazionale Lunense, che custodisce importantissimi reperti archeologici.
Pur appartenendo ai Liguri, il porto di Luni, sin dai tempi antichi, era usato da Etruschi e Greci per i commerci. La colonia fu fondata dai Romani nel 177 a.C. durante la campagna contro i Liguri, i quali, pur avendo perso in battaglia una prima volta nel 180 a.C., continuarono a combattere fino al 154 a.C., quando furono definitivamente sconfitti dal console Claudio Marcello. Nell'89 a.C. Luni, insieme a tutta la Liguria, ottenne la cittadinanza romana. Dopo un primo periodo di grande espansione edilizia, sotto gli imperatori Antonini fu costruito l'anfiteatro, idoneo ad ospitare fino a 7000 persone. Durante il V secolo fu scelta come sede vescovile, saccheggiata dai Goti, conquistata dai Bizantini nel 552 e, occupata dai Longobardi nel 642, perse il dominio nel campo commerciale. Conquistata da Carlo Magno nel 773, conobbe un periodo di relativa prosperità. Successivamente fu saccheggiata dagli Arabi, prima, e distrutta dai Normanni, poi. Negli anni successivi cominciò la decadenza a causa dell'insabbiamento del porto, della malaria e dei pirati. Gli abitanti furono costretti a trasferirsi e scelsero i comuni di Sarzana, Ortonovo e Nicola.

Da vedere:

Il sito archeologico di Luni inaugurato nel 1964 per ospitare i reperti dell'area di scavo. Il complesso è formato dal Museo archeologico di Ortonovo, dalla vicina zona archeologica e dall'anfiteatro risalente al I secolo.
La chiesa paleocristiana di S. Maria Nuova, costruita su un edificio romano e di cui oggi rimangono solo i resti del campanile e delle absidi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.246 volte.

Scegli la lingua

italiano

english