italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Hotel Santa Chiara Venezia

    Hotel Santa Chiara Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Camere e Colazione Meeting Santa Chiara Venezia Veneto Italia

  • Amalfi Elite Charter

    Amalfi Elite Charter

    Amalfi Yacht, Charter Positano, Costiera Amalfitana, Esclursioni, Capri, Faraglioni, Salerno, Campania, Italia

  • Ristorante Al Pesce d'oro Costa di Amalfi

    Ristorante Al Pesce d'oro Costa di Amalfi

    Gastronomia Ristorante Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Liguria La Valle del Magra Arcola

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Arcola

Descrizione

Sulle origini del nome non c'è concordia: per alcuni storici deriverebbe dagli Erculei, famiglia romana che si insediò nella zona, per altri da Ercole che sarebbe stato il fondatore del borgo. Molto più probabilmente deriva da arx (rocca) o da arcula (piccola rocca). E' un comune in provincia di La Spezia, situato a cavallo della zona collinare che separa il golfo di La Spezia dalla piana del Magra, ed è parte del Parco di Montemarcello Magra. E'di fondazione assai antica, ma il suo aspetto attuale è ancora quello assunto nel Medioevo. Le sue case sono a schiera, strette ed alte, spesso in pietra, disposte in anelli concentrici. Al centro è presente una torre a base pentagonale, unica testimonianza rimasta dell'antico castello costruito agli inizi del XII secolo ad opera degli Estensi. E'una fiorente località turistica, famosa anche per la tradizione culinaria, la coltivazione di ortaggi e legumi, la produzione di olio e vini.
Il territorio fu utilizzato da Roma come deposito durante le guerre contro i Liguri. Il borgo sorse, come altri nella zona, allorché le popolazioni furono spinte dalla malaria presente nella Lunigiana a cercare luoghi più salubri. Al tempo dei Liguri facevano scalo nel suo bacino, oggi interrato, navi greche, etrusche e romane. Nell'XI secolo divenne possedimento degli Orbetenghi, poi dei conti di Vezzano e dei vescovi di Luni. Nel XIII secolo divenne obiettivo di conquista per i Malaspina, ma nel 1278 si assestò sotto il dominio di Genova. Nel 1799, a seguito dei combattimenti tra Francesi e Genovesi contro le forze austro-russe, furono danneggiati torre e castello, quest'ultimo fu restaurato nel 1884.

Da vedere:

Il castello, sovrastante il borgo, risale agli inizi del XII secolo. Nel secolo successivo subì numerosi e violenti assedi, memorabile quello dei Genovesi nel 1278, a seguito del quale rimase intatta solo la torre. Fu ricostruito e trasformato in palazzo feudale. Sui suoi resti nel 1885 fu costruito l'attuale palazzo sede del Municipio.
La torre è tutto ciò che oggi rimane del vecchio castello. Alta sedici metri, presenta sulla sommità dei merli e lungo i lati piccole finestre. Situata tra la torre ed il piazzale del Municipio una piccola vasca di marmo del 1601 per la misurazione del vino.
Il castello di Terbiano, di cui si hanno le prime tracce in un documento del 963, fu costruito dai vescovi di Luni come residenza feudale. Presenta pianta quadrata e quattro torri agli angoli, le mura raggiungono i venti metri di altezza.
Il forte militare di Carnabino del XVIII secolo è sito tra Arcola e Lerici. Ancora intatto, conserva fossati e mura di cinta.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 17.009 volte.

Scegli la lingua

italiano

english