italiano

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Hotel Naples Napoli

    Hotel Naples Napoli

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Bar Eventi Matrimoni Meeting Napoli Campania Italia

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Terme Venezia Veneto

    Hotel Terme Venezia Veneto

    Ospitalità di Qualità e Benessere per tutta la famiglia Albergo 4 Stelle Abano Terme Padova Venezia Veneto Italia

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

tu sei qui: Home Liguria La Valle del Magra Ameglia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ameglia

Descrizione

Centro in provincia di La Spezia, situato quasi al confine con la Toscana, è poco distante sia dal capoluogo di provincia che da Carrara. Occupa la sommità di un colle sulla destra del fiume Magra e fa parte del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra. L'insediamento primitivo è formato da un quadrato di case raccolte intorno all'acropoli costituita da una torre cilindrica, da un muro di fortificazione e dal Municipio.
Le origini sono antichissime: il borgo risale al IV secolo a.C. e fu un importante snodo per i traffici, come testimoniano i reperti di una necropoli rinvenuta nella zona. Anche in epoca romana fu un centro nevralgico, tuttavia è nel primo Medioevo che raggiunse l'apice della rilevanza in campo politico ed economico. Fu possesso vescovile e nell'alto Medioevo residenza fortificata dei vescovi di Luni. Nel XIII secolo furono costruiti la torre del castello, le mura ed il porto. Negli anni successivi finì sotto il dominio di diversi signori e famiglie locali, come i Doria ed i Visconti, fu più volte acquistato o ceduto. Nel XV secolo fu acquisito da parte del Banco di San Giorgio, agli inizi del 1800 passò al territorio di Lerici ed, infine, al Regno d'Italia.

Da vedere:
Oratorio di Nostra Signora Assunta risalente al XVIII secolo.
Chiesa di San Vincenzo nel centro storico. Dedicata ai Santi Vincenzo ed Anastasio fu ricostruita nel 1932 su una pieve preesistente risalente al XV secolo.
Il castrum, il castello e l'attigua torre a pianta circolare costruiti nel 1174. Nel Complesso presenta una forma rettangolare ed è protetto da una cortina di mura trapezoidali.
La necropoli preromana nella frazione di Cafaggio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.034 volte.

Scegli la lingua

italiano

english