italiano

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Toscana Pisa e Val di Cecina San Giuliano Terme

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Giuliano Terme

Descrizione

Nota località termale della provincia di Pisa, i primi insediamenti della zona di San Giuliano Terme risalgono al Neolitico, ma sono stati gli Etruschi ad avviare l'attività estrattiva del marmo ed a scoprire le sorgenti termali.
Nel 1112 la contessa Matilde di Canossa provvede a finanziare il restauro delle terme e nel Trecento il borgo viene fortificato ad opera del condottiero Castruccio Castracani che fece erigere anche un torre, distrutta dai Lucchesi nel 1397 durante un assedio.
Passata sotto il controllo di Firenze, San Giuliano Terme vive un momento di decadimento e progressivo impaludimento delle terre, al quale tenta di porre rimedio Cosimo de' Medici. Ma saranno i Lorena a ridare nuovamente splendore agli impianti termali ed a completare l'attività di bonifica.
Tra le architetture religiose della città menzioniamo l'Eremo di Rupercavo, nelle cui grotte fu istituito un refettorio per i monaci e sembra vi sostò anche Sant'Agostino, la Pieve di Santa Maria e San Giovanni (1050), il Monastero di San Paolo (1086), la Pieve di San Marco, gioiello architettonico dell'VIII secolo, giunta a noi pressocchè intatta con all'interno una bella vasca battesimale decorata a bassorilievi, la romanica Pieve di Santa Maria Assunta e la suggestiva Chiesa di Santa Maria di Colle Mirteto (IX secolo).
Numerose sono anche le ville gentilizie, come Villa Roncioni, già menzionata nel XV secolo, Villa Dal Borgo (1700), Villa Le Moline (1500), Villa Berni Studiati (1500), Villa Agostini Generosi della Seta, Villa Mazzarosa Prini Aulla (1700), Villa Medicea (1500), Villa Tadini Buoninsegni (residenza di caccia di Lorenzo il Magnifico) e Villa Poschi (1700).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 42.918 volte.

Scegli la lingua

italiano

english