italiano

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

  • Amalfi Coast Private Car

    Amalfi Coast Private Car

    Trasferimenti in Costa d'Amalfi, Escursioni esclusive, NCC Costiera Amalfitana, Stazioni ferroviarie e aeroporti Italiani, Ruocco...

tu sei qui: Home Toscana Pisa e Val di Cecina Montecatini Val di Cecina

Strutture

I più visitati in Montecatini Val di Cecina

  • Fattoria Sorbaiano Vini ed Ospitalità

    La Fattoria è situata a 1 Km da Montecatini Val di Cecina, antico borgo medievale arroccato su un colle che domina la Val di Cecina. A due passi dalla vecchia miniera di rame che ha dato il nome alla Società Montecatini oggi Montedison. Sorbaiano, antico...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montecatini Val di Cecina

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Pisa, Montecatini Val Cecina fu fondato nel 960 col nome di Castrum Montis Leonis dai Belforti, quando vennero dalla Germania al seguito dell'Imperatore Ottone I. L'attuale denominazione è presente già nel 1099 in una bolla del Vescovo di Volterra.
Dopo essere entrato, nel Trecento, nella "comunitas" di Gabbreto, Montecatini diventa possedimento diretto di Volterra nel 1351. La sua lontananza geografica da Pisa, fa si che il territorio sia solo marginalmente toccato dalle vicende belliche che, dall'inizio del XV secolo in poi, vedono coinvolti contro Firenze molti comuni del pisano. Solo nel 1472, infatti, il comune viene conquistato dai fiorentini, quando gran parte dell'odierna provincia di Pisa è sotto il loro dominio già da più di mezzo secolo.
Tra i monumenti di maggior pregio menzioniamo la Chiesa di San Biagio, eretta nel 1356 in stile romanico, con campanile risalente alla seconda metà del Quattrocento, la Torre dei Belforti, costruita subito dopo l'anno Mille, il trecentesco Palazzo Pretorio, con la sua facciata arricchita da un portico con volte ed archi che poggiano su colonne in stile ionico, e l'Oratorio di Santa Barbara, situato nell'area della miniera di Caporciano.
Nella vicina località Sassa si può osservare la pietra che conserva le "Orme di Cristo": la leggenda vuole che Cristo apparve a Pietro, rifugiatosi in quei luoghi per fuggire dalle persecuzioni dei Romani.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 51.389 volte.

Scegli la lingua

italiano

english