italiano

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Toscana Pisa e Val di Cecina Peccioli

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Peccioli

  • Tenuta di Ghizzano Toscana

    Ghizzano è un piccolo borgo collinare, a circa 200 metri di altezza, situato nel nord-est della Toscana, circa a metà strada tra Firenze e Pisa. La tinaia, la cantina e il frantoio si trovano proprio attorno alla torre costruita dalla famiglia Venerosi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Peccioli

Descrizione

Comune della campagna pisana, situato lungo la direttrice che da Volterra conduce al capoluogo di provincia, Peccioli si staglia su una collina da cui si domina buona parte della Valle dell'Era. Il toponimo sembra derivare dal latino "picea" (pino selvatico) ed è attestato per la prima volta in un documento del 793. Ciò nonostante, la storia di Peccioli è documentata solo a partire dal XII secolo, quando i conti della Gherardesca cedettero il piccolo borgo al vescovo di Volterra. Dopo un periodo di dominazione pisana, nel 1406 passò a Firenze, subendo saccheggi da parte di fazioni antimedicee e fomentando rivolte contro il casato de I Medici. Raggiunse stabilità politica ed economica solo con la completa sottomissione al Granducato Mediceo.
Siti di interesse:
- la Pieve di San Verano (XI secolo), capolavoro dell'architetto Bellincioni, al cui interno sono custodite pregevoli opere di scuola pisana. E' divisa in tre navate da colonne in mattoni con capitelli in pietra e si può ammirare uno splendido soffitto a cassettoni del Seicento.
- la Chiesa di Santa Maria Assunta, splendido esempio di architettura romanica, è già citata in documenti lucchesi del X secolo. La struttura attuale risale al XII secolo ed ha subito modifiche e rifacimenti nei secoli successivi. E' divisa in tre navate e all'interno sono custodite terrecotte invetriate attribuite a Buglione.
- l'Oratorio della Santissima Annunziata, in stile neogotico;
- la Cappella di Santa Caterina;
- la Chiesa della Madonna del Carmine.
- Palazzo Pretorio, sulla cui facciata spiccano gli stemmi dei podestà, ospita il Museo delle Icone Russe, dedicato al giornalista Francesco Bigazzi;
- l'Osservatorio astronomico "Galileo Galilei" a Libbiano;
- il Parco Preistorico, con ricostruzioni in vetroresina di animali preistorici.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 40.123 volte.

Scegli la lingua

italiano

english