Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

italiano

tu sei qui: Home Piemonte Torino e dintorni San Germano Chisone

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Condividi:
fb-like
g-plus

San Germano Chisone

Descrizione

Il toponimo è legato al culto di San Germano, Vescovo di Auxerre, e alla vicina Val Chisone. E' un comune in provincia di Torino situato in Val Chisone, dopo la gola del Malanaggio, ai piedi del vallone del Risagliardo, affluente di destra del Chisone. Il territorio comunale si estende da un minimo di 436 ad un massimo di 1579 metri sul livello del mare ed il centro del paese si trova su una piccola collina, nel mezzo di diversi agglomerati urbani distribuiti nelle zone limitrofe, tra boschi e pascoli.
La zona fu abitata sin dalle epoche più remote; intorno all'anno Mille appartenne alla Contessa Adelaide e successivamente all'Abbazia di Abbadia. Il centro divenne nel XIII secolo feudo dei Savoia che lo affidarono a diverse famiglie nobili. Il territorio è stato a lungo legato alle sorti dei Valdesi, popolazione presente in maniera consistente sul territorio a partire dal Cinquecento. Seguaci di Pietro Valdo di Lione, che si distaccò dalla Chiesa Cattolica, si rifugiarono in zona nel XIII secolo. Legato nell'Ottocento all'agricoltura, ha progressivamente trasformato la sua vocazione in industriale. Di notevole impulso per l'economia le miniere di grafite, di cui rimangono le gallerie con gli accessi murati. I confini comunali sono stati ridefiniti solo nel 1954.

Da vedere:

La chiesa cattolica, risalente al XII secolo, è stata dedicata a San Germano. Più volte restaurata e rimaneggiata, presenta un campanile con una caratteristica meridiana.
La chiesa di San Carlo Borromeo, costruita su progetto del Buniva con l'appoggio del Duca di Savoia, risale al 1767. Presenta una facciata delineata da grandi riquadri e sormontata da un timpano.
Il Tempio Valdese originario risaliva al 1711, rovinato nell'Ottocento da un sisma, è stato ricostruito nel 1890.
Il Museo Valdese, aperto nel 1985, conserva attrezzi in uso nel lavoro agricolo, costumi e reperti legati al lavoro e alla condizione femminile.
Il Parco comunale che ospita Villa Widemann, oggi sede della casa comunale, è un prezioso scrigno che custodisce numerosissime specie di alberi e piante armoniosamente e sapientemente collocati.
Da qui si snoda il percorso VerdeAcqua che, lambendo il Chisone, giunge al bacino di Villar Perosa. Vi si possono osservare numerose specie di uccelli, flora e fauna.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.823 volte.

Scegli la lingua

italiano

english