italiano

  • Ravello House appartamenti esclusivi

    Ravello House appartamenti esclusivi

    appartamenti a Ravello, casa vacanze a Ravello, appartamenti in Costiera Amalfitana, casa vacanze in Costiera Amalfitana, giardino...

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Charme in appartamenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Maiori Residenza di lusso in palazzo storico, Costa Amalfitana...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

tu sei qui: Home Piemonte Torino e dintorni Casalborgone

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Casalborgone

Descrizione

Il toponimo deriva senza dubbio dal latino, ma non c'è concordia sulle parole originarie e sul significato: "Castrum Bargoni" per alcuni, "Casalis Bergono" per altri. Entrambe le ipotesi, comunque, rimandano ad un agglomerato urbano ed al nome di persona Burgo, da cui Borgone. E' un comune in provincia di Torino il cui territorio è situato ai confini con la provincia di Asti, collocato nel punto in cui si incontrano numerose valli e bagnato dai torrenti Losa e Leona. Il territorio comunale comprende il capoluogo, un centro storico di epoca medievale costruito intorno ad un castello e situato su un'altura da cui si ha il controllo sul territorio circostante, i Bosc Grand, 700 ettari di boschi ospitanti rare specie botaniche, ed alcune frazioni.
Le prime notizie documentate sull'abitato risalgono all'anno Mille: in quell'epoca il territorio era controllato dal Vescovo di Vercelli. È probabile che un primo presidio, corrispondente all'attuale parte nord-orientale del paese, fosse romano e risalisse al periodo imperiale, come si evince dal ritrovamento di un'epigrafe. In una pergamena della seconda metà del XIII secolo il paese risulta citato per la prima volta con il nome di Casale Bergonis e descritto come un centro costruito su una collina intorno ad un castello fatto edificare dalla famiglia Radicati a cui il territorio apparteneva dal 1186 e che fu legato a lungo agli Sforza e ai Marchesi del Monferrato. Nel 1430 Giovanni Radicati si alleò con i Savoia. Nella prima metà del XVII secolo Casalborgone fu ceduto dalla casa sabauda ai Conti di Broglia. Il paese è tristemente noto per l'eccidio di un gruppo di partigiani e di civili da parte delle truppe nazifasciste presso la cascina Baudina.

Da vedere:

La chiesa della Santissima Trinità e quella di Santa Maria Maddalena si trovano una di fronte all'altra nel centro storico. La prima consacrata nel 1730, la seconda risalente al 1711.
La parrocchiale di Santa Maria Trebea è attualmente la chiesa del cimitero.
La chiesa di San Siro è una delle chiese più antiche, risale al Medioevo, si trova su un'altura nei pressi della frazione Madonnina.
La parrocchiale di Santa Maria Maddalena.
La chiesa di San Carlo.
La chiesa di San Rocco.
Il castello fu fatto costruire dalla famiglia Radicati a cui il territorio appartenne dal XII secolo. Domina il territorio dalla sua posizione strategica.
La torre campanaria.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.510 volte.

Scegli la lingua

italiano

english