italiano

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Hotel Santa Chiara Venezia

    Hotel Santa Chiara Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Camere e Colazione Meeting Santa Chiara Venezia Veneto Italia

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

tu sei qui: Home Puglia Terra di Bari e Murge Conversano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Conversano

Descrizione

Situata sui primi rilievi delle Murge e distante 30km da Bari, Conversano vanta origini antichissime che risalgono all'Età del Ferro (VIII-VI sec. a.C.), quando le popolazioni dei Peuceti e dei Japigi fondarono un centro noto col nome di Norba, dotandolo di mura megalitiche, tutt'ora esistenti.
Nel 268 a.C. entra nell'orbita romana, seguendo le sorti dell'Impero fino alla sua caduta e le successive invasioni barbariche. Rinacque nuovamente nel Medioevo con i Normanni col nuovo nome di "Cupersanum". Nel 1422, dopo varie signorie, la contea passò agli Orsini e, successivamente, per circa 4 secoli, agli aragonesi. Tra gli esponenti più noti del casato, Girolamo II d'Aragona, noto come il Guercio di Puglia, è ricordato per aver regnato sulla contea per 40 anni, fino al 1645, imponendo vessazioni ed angherie di diversa natura, tra cui lo "jus primae nocti".
Sul punto più alto della collina su cui sorge la città è situato il Castello di Conversano, edificato dai Normanni nel 1054 a scopo difensivo e trasformata in dimora signorile nel XV secolo dalla famiglia Acquaviva. Si presenta attualmente con una forma trapezoidale con quattro torri negli angoli. Attualmente ospita la Pinacoteca comunale che ospita le tele seicentesche del ciclo "La Gerusalemme Liberata" del Finoglio.
Tipico esempio di romanico-pugliese, la Cattedrale fu iniziata dai normanni tra la fine dell'XI secolo e gli inizi del XII secolo, fu ampliata nel 1300 e successivamente rimaneggiata nei secoli successivi. Ha tre navate con facciata tripartita da lesene; nella navata di sinistra è conservato un affresco trecentesco e l'icona della Madonna della Fonte, protettrice della città.
Ricordiamo, ancora, il Monastero di San Benedetto (XI secolo), la Chiesa di Santa Caterina (XII secolo), il Castello di Marchione, elegante tenuta di caccia fatta costruire dagli Acquaviva, la Chiesa del Carmine (1652), la Chiesa di Santa Maria dell'Isola (1462) ed i laghi di Conversano, depressioni carsiche formatesi ai piedi delle alture e che si trasformano in piccoli bacini idrici a seguito di piogge abbondanti.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.373 volte.

Scegli la lingua

italiano

english