italiano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Hotel Santa Chiara Venezia

    Hotel Santa Chiara Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Camere e Colazione Meeting Santa Chiara Venezia Veneto Italia

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

tu sei qui: Home Valle d'Aosta Gran Paradiso Aymavilles Grappe Vini e Prodotti Tipici Les Crêtes Vini Valdostani

Strutture

I più visitati in Aymavilles

  • Les Crêtes Vini Valdostani

    L'azienda vitivinicola Les Crêtes nasce nel 1989 in Aymavilles (Valle d'Aosta), per opera di Costantino Charrère ed è oggi gestita dalla sua famiglia che, proprietaria di uno storico mulino ad acqua del '700 e delle antiche cantine di Via Moulins, si...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Les Crêtes Vini Valdostani

Azienda vitivinicola valdostana produzione vini qualità les cretes Aymavilles Aosta Valle d'Aosta Italia

Contatti

Aymavilles Località Villetos, 50 - 11010 Aymavilles (AO) +39 0165 902274 +39 0615 902758

Descrizione

L'azienda vitivinicola Les Crêtes nasce nel 1989 in Aymavilles (Valle d'Aosta), per opera di Costantino Charrère ed è oggi gestita dalla sua famiglia che, proprietaria di uno storico mulino ad acqua del '700 e delle antiche cantine di Via Moulins, si occupa, da cinque generazioni, di produzioni agroalimentari. La zona di coltivazione dei vigneti si estende per 25 ettari lungo l'asse orografico della Dora Baltea, nei comuni di Saint Pierre, Aymavilles, Gressan, Sarre, Aosta e Saint Christophe.

L'areale produttivo, che ha origine nel difficile territorio di montagna, è caratterizzato da un'alta frammentazione dei vigneti ed elevate densità di impianto (8.000-9.000 piedi/Ha) dovute alle pendenze dei terreni, i cui suoli morenici e sabbiosi, costituiscono ambiente ideale per la coltivazione di numerose varietà autoctone ed internazionali.

Il clima alpino influenza fortemente le caratteristiche organolettiche dei vini locali: le uve, vendemmiate tardivamente, subiscono forti sbalzi di temperatura dovuti all'escursione termica autunnale (giorno/notte +22°C/0°C); tale fenomeno, tipico delle aree montane, favorisce la formazione dei precursori aromatici nel grappolo, che arricchiscono considerevolmente la componente aromatica dei vini.

La gestione agronomica dei vigneti, basata sul rispetto dell'ambiente, è con la valorizzazione del "terroir", punto focale di una filosofia aziendale che vede unite tradizionali tecniche di coltivazione e passione per innovazione e ricerca tecnologica. I trattamenti fitosanitari, in linea con i programmi europei di settore, prevedono un limitato uso di fitofarmaci.

La produzione annua complessiva è di 230.000 bottiglie. Il comparto di vigneti più ampio si sviluppa nella zona "Les Crêtes" di Aymavilles, dove la panoramica collina del Côteau la Tour offre la sua torre medievale abitata sino al secolo scorso da un'eremita del villaggio e oggi simbolo dell'azienda. Essa è ben visibile alla sinistra dell'uscita del casello Aosta ovest, arrivando da Torino.

Le varietà coltivate sono sia autoctone (Petit Rouge, Fumin, Petite Arvine, Gros Rouge, Cornalin, Mayolet, Prëmetta) che internazionali (Pinot Noir, Chardonnay, Syrah). La "tensione" produttiva aziendale è rivolta all'intera filiera produttiva, dove gli interventi vengono realizzati con la massima attenzione e cura, nella continua ricerca della qualità.

La Cantina è dotata di sala di degustazione e ampio parcheggio ed è posizionata in un sito panoramico, a 1 Km dal casello autostradale Aosta Ovest dell'autostrada per il Traforo del Monte Bianco.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 21.329 volte.

Scegli la lingua

italiano

english