italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

tu sei qui: Home Sardegna Entroterra Sardo Villagrande Strisaili

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Villagrande Strisaili

tomba di giganti di Troculu/ Troculu Giants' Grave

tomba di giganti di Troculu/ Troculu Giants' Grave

Descrizione

Situato a circa 700 metri slm, Villagrande Strisaili è una graziosa località dell'Ogliastra, situata nella zona centro-orientale della Sardegna, a poca distanza dalle spiagge della costa orientale. Il toponimo altro non è che la traduzione in italiano del termine sardo "bidda manna" (villaggio grande), mentre Strisaili discende da "is tres ailes" (tre ovili).
Il paese è circondato da un rigogliosa vegetazione fatta prevalentemente di boschi; il territorio è ricco di sorgenti ed il centro storico ha mantenuto pressoché inalterata la sua fisionomia, con stradine strette e tortuose che si inerpicano lungo il crinale della montagna.
L'area fu abitata sin dalle epoche più remote (III millennio a.C.), come attestano importanti rinvenimenti archeologici risalenti al periodo pre-nuragico. Menzionato per la prima volta nel 1316, nel registro dei tributi che Pisa aveva imposto ai suoi possedimenti oltremarini, nel 1324 passò sotto il dominio aragonese, nel 1479 sotto quello spagnolo e, nel 1718, ai Savoia, insieme a tutta la Sardegna.
Attrazioni:
- il nuraghe Pauli Costi, a poca distanza dal lago Flumendosa, in discrete condizioni;
- S'Arcu ‘e is Forros, uno dei più interessanti complessi archeologici della Sardegna; consiste in un tempio a pianta rettangolare, diviso in quattro celle, dedicato al culto delle acque e risalente al XV-IX secolo a.C.;
- Sa Carcaredda, piccolo tempio a megaron diviso in due ambienti;
- Pradu su Chiai, una bella e ben conservata tomba dei giganti;
- le domus de janas di Coile Bruxiau e S'Orciada;
- la Chiesa di San Gabriele Arcangelo, con facciata neoclassica e timpano triangolare, affiancata da un campanile sormontato da una piccola cupola;
- la piccola Chiesa di Santa Barbara, ad una sola navata con altare in muratura, si presenta con facciata a capanna decorata da pietre bicolori;
- la Chiesa di San Michele Arcangelo, al centro di Villanova, nel luogo dove, probabilmente, sorgeva una chiesa dedicata a San Basilio Magno. La facciata è in stile neoclassico con timpano triangolare, quattro lesene laterali e portone in legno sovrastato da un rosone circolare. L'interno è a croce latina.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 19.604 volte.

Scegli la lingua

italiano

english