italiano

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Ravello House appartamenti esclusivi

    Ravello House appartamenti esclusivi

    appartamenti a Ravello, casa vacanze a Ravello, appartamenti in Costiera Amalfitana, casa vacanze in Costiera Amalfitana, giardino...

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Sardegna Entroterra Sardo Aritzo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Aritzo

Descrizione

Il toponimo è di origini incerte: alcuni lo fanno risalire al termine fenicio "haratz" (forte), altri dal basco "aritzu" (quercia); tuttavia, secondo la tesi più accreditata, deriverebbe dal nuragico "ar" (acqua). Comune in provincia di Nuoro, situato sulle falde occidentali del Gennargentu, nella Barbagia di Belvì, circondato da boschi secolari di lecci, castagni e roveri, Aritzo è un centro di soggiorno montano, sia estivo che invernale, conosciuto ed apprezzato, dal quale è possibile raggiungere agevolmente le piste di Desulo e Fonni. L'abitato si estende per oltre 2 chilometri con il centro storico nel mezzo. Per l'economia cittadina una voce importante è costituita dalla pastorizia, dall'artigianato e dalla produzione di castagne.
La zona fu abitata sin dal Neolitico, come testimonia la presenza di resti di manufatti ed antichi rifugi; altre tracce più nette documentano la frequentazione di popolazioni fenicie e latine. La data di fondazione del centro si fa risalire agli anni precedenti il Mille. Durante il Medioevo il paese fu sotto la giurisdizione del Giudicato di Arborea e durante il feudalesimo fu sotto il controllo diretto della Corona. Nel XV secolo fu sottoposto agli Aragonesi, ai Savoia dal 1760 fino al 1767, anno in cui fu ceduto a Don Salvatore Lostia. Nel 1839 furono aboliti i feudi ed il centro condivise le sorti italiane.

Da vedere:
La parrocchiale di San Michele Arcangelo presenta una facciata elegante affiancata da un bel campanile a base quadrata con finestre ogivali e trifore. L'edificio possiede una parte più antica, risalente ai secoli XIV e XV. Costruita in stile tardo-gotico, è stata oggetto di un radicale restauro nel 1913. Custodisce due statue ignee, raffiguranti una Pietà ed un San Cristoforo, rispettivamente del XVIII e del XVII secolo, una croce in argento del XV secolo e tele del Mura. L'altare maggiore è in marmi policromi, opera ottocentesca dell'architetto Franco, l'edificio custodisce anche un organo settecentesco.
La chiesa di Sant'Antonio da Padova, risalente al XV secolo, presenta una sola navata, campanile a vela, conserva un altare ligneo del Seicento
Le prigioni spagnole risalenti al Seicento, dette Sa Bovida.
Le Domus de janas.
Le tombe dei giganti a Su Carragione.
Il Museo etnografico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.086 volte.

Scegli la lingua

italiano

english