italiano

  • Prinz Rudolf Merano

    Prinz Rudolf Merano

  • Hotel Accademia Trento

    Hotel Accademia Trento

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Trento Trentino Alto Adige Sud Tirolo Italia

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Ospitalità Mini Appartamenti Panoramici vicino al Mare Minori Case Vacanza Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Merano e dintorni Senales

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Senales

Descrizione

Vallata di antiche tradizioni e culture montane, paradiso per gli appassionati di sport, la Val Senales, in seguito al rinvenimento di Ötzi, "l'Uomo venuto dai Ghiacci", la Mummia di Similaun è divenuta ora anche meta di turismo culturale.
In mezzo alla valle, abbracciato da prati e antichi masi, si trova la località centrale della Val Senales, Madonn adi Senales. Il suo nome deriva da un'immagine miracolosa: la venerazione della piccola statua della Madonna, trovata da pellegrina risale all'anno 1304. Oggi, la cappella nel centro del paese è un'amato luogo di pellegrinaggio. Proprio a Madonna di Senales è stato costruito l'ArcheoParc Senales, nel quali gli amanti di cultura hanno la possiblità di conscere tutto sulla vita e la morte di Ötzi.
L'abitato di Certosa si è sviluppato entro le mura del convento certosino "Monte degli Angeli", chiuso nel 1782: nonostante il furioso incendio scoppiato nel 1924, sono ancora ben visibili la cucina del convento, l'abitazione del priore, la cinta muraria, la porta d'ingresso del convento e la parrocchiale di Sant'Anna.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.650 volte.

Scegli la lingua

italiano

english