italiano

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Gastronomia Cucina Italiana di Qualità Ristoranti Firenze Toscana Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Liguria Riviera delle Palme Castelvecchio di Rocca Barbena

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelvecchio di Rocca Barbena

Descrizione

Borgo medievale in provincia di Savona, Castelvecchio di Rocca Barbena si trova nei pressi della valle del torrente Neva, alle pendici della Rocca Barbena. Situato in posizione dominante e sorto con funzione difensiva, conserva la struttura urbanistica originaria. Domina sull'abitato il castello appartenuto ai marchesi Del Carretto, oggi in parte in rovina. L'abitato è strutturato in maniera compatta, gli edifici spesso sono collegati tra loro da archetti che creano una sorta di galleria sulle strette strade, elemento architettonico, questo, riscontrabile in molti centri della Liguria.
Fondato dai marchesi Clavesana tra il XII ed il XIII secolo, fu un feudo di grande importanza. La famiglia Savoia acquistò il territorio nel 1623, alcuni anni più tardi la Repubblica genovese conquistò il borgo dopo averne assediato il castello che, durante la guerra di successione spagnola, nel 1746, fu nuovamente attaccato dall'esercito piemontese. Entrò a far parte del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia.

Da vedere:

La chiesa dell'Assunta ricostruita in epoca barocca, probabilmente sui resti di un precedente edificio. Si trova a metà pendio e presenta un campanile ornato da archetti e monofore del 1400.
L'antico castello dei Clavesana, eretto nel Medioevo, fu danneggiato dagli attacchi subiti nei secoli, primo fra tutti quello dei Genovesi. Oggi appare in parte trasformato, in parte ridotto a ruderi.
Suggestiva è la piazza del centro storico e la vista sul borgo che si gode dalla strada che sale alle sue spalle.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.036 volte.

Scegli la lingua

italiano

english