italiano

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lombardia Lago d'Iseo, Val Camonica e Franciacorta Adro

Strutture

I più visitati in Adro

  • Ferghettina Vini Lombardia

    Roberto Gatti nasce vignaiolo da famiglia di agricoltori e vignaioli nel 1953, a Cazzago San Martino e dopo pochi anni si trasferisce con tutta la famiglia a Erbusco in piena zona Franciacorta. In gioventù presta opera con il padre in una nota azienda...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Adro

Descrizione

Comune della Franciacorta, alle pendici del monte Alto, Adro vanta antiche origini, testimoniate dai ritrovamenti rinvenuti nella frazione di Torbiato e risalenti al Neolitico, oltre ad alcune tombe complete di corredo funerario sia tardo-romane che longobarde. Il toponimo è di dubbia derivazione: potrebbe derivare sia dal latino "ater" (nero, fosco), che da "acer", per la presenza di aceri. E' menzionato per la prima volta in un documento dell'882 del Monastero di San Salvatore di Brescia col nome di Atro.
Vanta un'antica tradizione contadina ed il suo territorio è noto per la produzione di ottime uve.
Tra i gioielli architettonici del paese, cominciamo col menzionare il seicentesco Palazzo Bargnani Dandolo, severo ed elegante, oggi sede del municipio cittadino. Appartenuto alla famiglia Dandolo, all'interno sono contenuti documenti ed opere d'arte della famiglia, tra cui un dipinto del Pitocchetto. Nella cappella gentilizia, di forme ellittica, è conservato una pala d'altare attribuita a Celesti.
Altri monumenti di rilievo sono la Parrocchiale di San Giovanni Battista, del XVII secolo, con decorazioni barocche, opere lignee dei Fantoni di Rovetta, affreschi del Teosa, un coro ligneo, una pala d'altare di Antonio Cifrondi ed altari in marmi policromi; l'antica parrocchiale di Santa Maria Assunta, oggi chiesa del cimitero, del XV secolo, la Chiesa di Santa Maria in Favento, di origine alto-medievale, ed il Santuario della Madonna della Neve.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 39.445 volte.

Scegli la lingua

italiano

english